Scuola, FLC CGIL: sul reclutamento serve provvedimento complessivo, NO a riforme a costo zero

https://www.flcgil.it/~media/originale/11795929097258/precari-09.jpg

Roma, 30 settembre – Nella giornata di oggi la Federazione dei Lavoratori della CGIL ha partecipato all’audizione presso la VII Commissione del Senato sul disegno di legge 545, recante “Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti”.

In una nota rilasciata a margine dell’audizione, la FLC CGIL ha dichiarato: “Nel rilevare le diverse incongruenze del testo, presentato nel mese di febbraio 2023, che non tiene conto delle modifiche normative intervenute negli ultimi anni, abbiamo rappresentato l’urgenza di un provvedimento più complessivo, che parta dalla stabilizzazione di tutti i posti in organico di fatto o assegnati in deroga”.

Il sindacato di categoria ha ricordato che, “nell’anno scolastico 2024/2025 il numero di supplenze per quanto riguarda i docenti ha superato il numero di 250 mila, a cui si aggiungono 50 mila per gli ATA. A fronte di questo allarmante dato, la legge di bilancio per il 2025 ha disposto la stabilizzazione di soli 1866 docenti di sostegno su 130 mila posti in deroga, tra l’altro barattandoli con il taglio di 5660 posti comuni”.

La FLC CGIL ha perciò chiesto: “Un’assunzione di responsabilità affinché la prossima legge di bilancio offra segnali significativi e incoraggianti nella direzione della stabilizzazione dei posti precari”.

Pur non essendo contraria all’ipotesi di un nuovo canale di reclutamento, la Federazione ha indicato alcune priorità, come: “un piano straordinario di implementazione/stabilizzazione degli organici, con particolare riferimento alle cattedre in deroga sul sostegno e ai docenti specializzati attraverso i percorsi “ordinari” da 60 CFU; la tutela del diritto all’assunzione agli idonei dei concorsi

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/scuola-flc-cgil-sul-reclutamento-serve-provvedimento-complessivo-no-a-riforme-a-costo-zero.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000