Sollecito aggiornamento schede P.E.S. nell’anagrafe regionale dell’edilizia scolastica

Roma, 1° ottobre 2025 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente emesso un’importante comunicazione rivolta ai Dirigenti Scolastici, sollecitando l’aggiornamento delle Schede P.E.S. (Piano di Emergenza Scolastico) nell’ambito dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica (ARES). Questa iniziativa è parte di un monitoraggio volto a garantire la sicurezza e la salute degli edifici scolastici, un tema di cruciale importanza per il benessere degli studenti e del personale.

Importanza dell’aggiornamento delle schede P.E.S.

La nota n. 5619 del 10 settembre 2025 sottolinea che, a seguito di un monitoraggio effettuato dal MIM, molte istituzioni scolastiche non hanno ancora aggiornato i dati relativi alle Schede P.E.S. Questo aggiornamento è essenziale per garantire un ambiente scolastico sicuro e conforme alle normative vigenti. In particolare, si richiede l’inserimento dei dati relativi alla salute e sicurezza degli edifici, inclusa la presenza del Documento di Valutazione dei Rischi e del Piano di Evacuazione.

L’aggiornamento delle Schede P.E.S. non solo assicura la conformità alle normative, ma rappresenta anche un passo fondamentale per la protezione degli studenti e del personale, contribuendo a creare un clima di sicurezza e fiducia all’interno delle scuole.

Modalità di accesso al sistema ARES

Per facilitare l’aggiornamento delle Schede P.E.S., il MIM ha fornito indicazioni chiare su come accedere al sistema ARES. I Dirigenti Scolastici possono accedere al sistema tramite l’home page del sito della Regione di appartenenza. È necessario utilizzare le credenziali già in possesso o richiederle seguendo le modalità descritte nel manuale “ARES_Registrazione”, disponibile nella sezione “Documentazione” del sito regionale.

In caso di difficoltà nella compilazione delle Schede P.E.S., le scuole possono contattare l’assistenza tecnica presente nella sezione “Contatti” delle ARES regionali. Questo supporto è fondamentale per garantire che tutte le informazioni vengano inserite correttamente e in modo tempestivo.

Scadenza per l’aggiornamento

Il MIM ricorda che il termine ultimo per l’aggiornamento dei dati è fissato al 3 ottobre 2025. È cruciale che tutte le scuole rispettino questa scadenza per assicurare che le informazioni siano aggiornate e che gli edifici scolastici siano conformi alle normative di sicurezza e salute. La tempestività nell’aggiornamento delle Schede P.E.S. è non solo un obbligo normativo, ma anche un dovere verso la comunità scolastica.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si aspetta una pronta e attenta collaborazione da parte dei Dirigenti Scolastici per garantire la sicurezza delle strutture scolastiche. L’aggiornamento delle Schede P.E.S. è un passo cruciale verso la creazione di ambienti educativi sicuri e adeguati alle esigenze degli studenti. È essenziale che tutte le scuole lavorino in sinergia per garantire la salute e la sicurezza di tutti coloro che operano e studiano all’interno delle loro strutture.

Nota

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/01/sollecito-aggiornamento-schede-p-e-s-nellanagrafe-regionale-delledilizia-scolastica/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000