Economie FMOF anni precedenti: in via di definizione il CCNI di ripartizione dei fondi

Nella giornata del 2 ottobre 2025 è proseguita presso il MIM la trattativa per definire il CCNI sui criteri di distribuzione alle scuole delle economie del FMOF relative agli anni precedenti pari a circa 31 milioni di euro.
Con l’amministrazione si è condiviso di destinare principalmente queste risorse per:
incrementare il fondo per le funzioni strumentali dei docenti; incrementare il fondo per la valorizzazione dei docenti con riferimento alla continuità didattica nelle scuole situate in contesti disagiati; incrementare le risorse finalizzate alle ore eccedenti per la sostituzione del personale; riconoscere l’incremento dell’indennità parte variabile ai funzionari con incarico di DSGA per gli 8/12 del 2024; riconoscere una somma una tantum ai funzionari con incarico di DSGA; incrementare il fondo per gli incarichi specifici del personale ATA; riconoscere una somma una tantum al personale ATA destinatario dell’art. 54 c. 4 CCNL 2019/21 (assistenza alunni con disabilità).
Inoltre si è convenuto di utilizzare le restanti risorse per sanare alcune situazioni pregresse rimaste sospese (come il compenso dovuto ai DSGA reggenti negli anni 2021/22, 2022/23, 2023/24 o gli arretrati relativi all’indennità parte fissa spettante agli assistenti amministrativi che hanno svolto le funzioni superiori in sostituzione dei DSGA).
Tra le partite pregresse è stato previsto anche il riconoscimento di un compenso ai tutor del tirocinio impegnati nei percorsi universitari.
Nel prossimo incontro fissato per il giorno 8 ottobre 2025 si procederà presumibilmente alla firma conclusiva dell’ipotesi di CCNI sulle economie del FMOF.
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/economie-fmof-anni-precedenti-in-via-di-definizione-il-ccni-di-ripartizione-dei-fondi.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/