Il riassunto come strumento didattico

In un contesto, il nostro, in cui l’avanzamento tecnologico converge con le neuroscienze, la rivalutazione delle pratiche didattiche tradizionali, come il riassunto, trova una nuova legittimità pedagogica. La pratica del riassunto, una metodologia consolidata nel tempo, viene oggi supportata dai progressi nelle neuroscienze e dall’integrazione con tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale. In questo contesto, il concetto di scaffolding di Jerome Bruner si inserisce come un framework essenziale per comprendere l’evoluzione dei processi cognitivi e metacognitivi che caratterizzano l’apprendimento contemporaneo. La teoria dello scaffolding prevede che il supporto fornito all’alunno sia progressivamente ridotto man mano che questi acquisisce competenza e autonomia, e risulta oggi cruciale in un contesto di apprendimento personalizzato, sostenuto dall’intelligenza artificiale​.

Il riassunto non è solo una tecnica per sintetizzare testi, ma un processo che attiva numerose aree cerebrali, in particolare la corteccia prefrontale, responsabile delle funzioni esecutive come la pianificazione, l’organizzazione e

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/il-riassunto-come-strumento-didattico/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000