Agenda Sud e Agenda Nord, come verranno distribuite le risorse. Emanati due decreti ministeriali

http://www.cislscuola.it/uploads/media/DM_175_Agenda_Sud.pdf

04.10.2025 14:37

Categoria: Autonomia, Piano offerta formativa (POF), PNRR

Il Ministero dell’istruzione e del merito, in data 1° ottobre, ha pubblicato sul proprio sito due decreti ministeriali riguardanti la destinazione alle scuole dei fondi previsti nei programmi “Agenda Sud” e “Agenda Nord”.

Agenda Sud
Gli impegni assunti in ambito comunitario prevedono la partecipazione ad attività di tutoraggio o a percorsi di formazione di almeno 820.000 giovani a rischio di abbandono scolastico e di giovani che hanno già abbandonato la scuola. Gli interventi sono finalizzati a ridurre il tasso di abbandono scolastico nell’istruzione secondaria con l’obiettivo di portarlo al 10,2% entro il 31 dicembre 2025.
Al fine di conseguire tale obiettivo, il Ministero ha adottato, con il D.M.175 ulteriori azioni per potenziare quelle a suo tempo già avviate.
In questo senso, e tenuto conto sia delle risorse PNRR disponibili sulla Missione 4, sia di quelle a disposizione sul Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021 – 2027, è stato incrementato da 250 a 600 (di cui 300 del primo ciclo e 300 del secondo) il numero delle scuole beneficiarie degli interventi. Il finanziamento è pari a 90 milioni, pertanto ciascuna scuola riceverà 150.000 euro.
Successivamente, tenuto conto che le istituzioni scolastiche del primo ciclo nel Mezzogiorno sono 1.564 (al netto di quelle finanziate con Agenda Sud), sono stati loro destinati 162.480.000 euro, assegnando a ciascuna scuola una quota determinata sulla base degli ultimi dati Invalsi disponibili sugli apprendimenti e del numero di studenti fragili.

Agenda Nord
Con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e contemporaneamente ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti nelle scuole statali primarie, secondarie di I e di II grado nelle regioni del Centro-Nord, sono stati stanziati 90.000.000 di euro per sostenere azioni formative di potenziamento delle competenze di base e per progetti personalizzati anche con il coinvolgimento delle famiglie.
Beneficiarie di tali interventi sono le scuole del I e del II ciclo che manifestano una maggiore fragilità negli apprendimenti, sulla base di quanto risulta dalle rilevazioni Invalsi.
Anche in questo caso ciascuna istituzione scolastica riceverà una quota pari a 150.000 euro.
Infine, sempre per potenziare le competenze di base e contrastare dalle la dispersione scolastica sono state stanziate risorse per ulteriori 158.840.000 euro in favore di 1.500 scuole statali del I ciclo di istruzione delle regioni del Centro-Nord, anche in questo caso individuate in base ai dati delle ultime rilevazioni Invalsi.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/agenda-sud-e-agenda-nord-come-verranno-distribuite-le-risorse-emanati-due-decreti-ministeriali/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000