Assistenti ASACOM ed educatori, è emergenze. Scuole in difficoltà

A Palermo e nei comuni limitrofi, il diritto allo studio degli alunni con disabilità è gravemente compromesso a causa della mancanza di personale specializzato. Numerosi istituti scolastici, tra cui Lombardo Radice, Caponnetto e Rita Levi Montalcini, segnalano l’assenza di assistenti all’autonomia e alla comunicazione, figure fondamentali per garantire l’inclusione educativa.
Le cause del problema sono molteplici: riduzione del personale comunale, cessazione dei contratti con cooperative che fornivano assistenza igienico-personale e ritardi dovuti a contenziosi legali. Inoltre, il nuovo profilo di Operatore Scolastico previsto dal CCNL entrerà in vigore solo nel 2026, lasciando un vuoto immediato.
Le conseguenze ricadono direttamente sugli studenti e sulle famiglie, con una limitazione del diritto allo studio e un aumento delle difficoltà di inclusione. Sindacati e dirigenti scolastici chiedono interventi urgenti, tra cui l’attivazione dei servizi di assistenza e l’assunzione stabile di personale qualificato.
Leggi anche:
Assegno unico, ad ottobre 2025 nuovi importi e data di accredito, la tabella
Inclusione scolastica: l’Osservatorio Permanente affronta le sfide ancora aperte
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assistenti-asacom-ed-educatori-e-emergenze-scuole-in-difficolta/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it