Giornata Mondiale dell’Insegnante: L’intervento del Senatore Mario Pittoni

Roma, 5 ottobre 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante, il Senatore Mario Pittoni, Responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e già Presidente della Commissione Cultura al Senato, ha espresso il suo pensiero in merito alla situazione attuale degli insegnanti in Italia. “Nella Giornata Mondiale dell’Insegnante il mio pensiero va in particolare a chi ha dato i suoi anni migliori alla scuola, vissuti con l’orgoglio di trasmettere conoscenza e valori ai nostri ragazzi, e oggi vive nell’incertezza a un’età che offre poche alternative di lavoro, magari con la responsabilità di una famiglia”, ha dichiarato Pittoni, sottolineando l’importanza di riconoscere il lavoro di chi ha dedicato la propria vita all’insegnamento.

Il Senatore ha anche affrontato il tema del precariato nel settore scolastico, evidenziando come negli ultimi dieci anni il numero dei docenti precari sia raddoppiato. “Si lavora per invertire il trend che l’ultimo decennio ha visto raddoppiare i docenti precari, rendendo urgente intervenire sul reclutamento”, ha affermato. Dopo quasi tre anni di trattative con Bruxelles, è stata recuperata la figura del docente idoneo, che permette l’accesso al ruolo senza ulteriori prove concorsuali.

L’attenzione si sposta ora sul “precariato storico”, in particolare sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Pittoni ha spiegato che “per un certo periodo hanno consentito l’accesso al ruolo sia sul sostegno che per posto comune”, ma successivamente tale possibilità è stata limitata al solo sostegno. Tuttavia, ha sottolineato che esiste un precedente importante nel progetto di diversificazione del reclutamento degli insegnanti.

“Il accesso al ruolo da GPS, ispirato all’articolo 59 della Legge 106 del 23 luglio 2021, è considerato un tassello già collaudato del meccanismo al quale da tempo si guarda in funzione dell’obiettivo di garantire che nessuna categoria resti esclusa dalla possibilità di puntare al ruolo”, ha aggiunto Pittoni. Questo approccio mira a riportare a livelli fisiologici le supplenze, assicurando maggiore continuità didattica e quindi una qualità superiore nell’insegnamento.

Pittoni ha anche evidenziato come il notevole risparmio economico derivante dall’affidarsi a supplenti abbia rallentato le buone intenzioni di stabilizzazione dei docenti. “Finora a raffreddare le buone intenzioni ci ha pensato il notevole risparmio economico che nel nostro Paese comporta affidarsi a supplenti”, ha affermato, aggiungendo che “recentemente l’Europa ha chiesto spiegazioni”. Un eventuale riavvicinamento della spesa tra supplenti e docenti di ruolo, che hanno le stesse responsabilità, potrebbe facilitare il superamento delle storiche perplessità degli organi economici riguardo alla stabilizzazione.

Infine, il Senatore ha fornito aggiornamenti sul decreto Scuola, attualmente in discussione. “Pur dovendo destreggiarci tra Commissione europea da una parte e ministero dell’Università e della Ricerca dall’altra, praticamente la quasi totalità delle proposte alle quali abbiamo lavorato in questi mesi sono in prossimità del traguardo”, ha concluso Pittoni. Ha anticipato che “il ministero farà il possibile per essere in grado di fornire tali informazioni prima della scadenza delle iscrizioni al Pnrr3”.

L’intervento del Senatore Mario Pittoni in occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante ha messo in evidenza le sfide e le opportunità nel settore dell’istruzione. Con un impegno costante per migliorare il reclutamento e garantire stabilità ai docenti, si punta a creare un sistema scolastico più forte e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/06/giornata-mondiale-dellinsegnante-lintervento-del-senatore-mario-pittoni/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000