Figli da PMA in coppie di donne: la Consulta apre al doppio riconoscimento. Cambiano i riferimenti anche per le scuole

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 68 del 22-28 maggio 2025, ha dichiarato  l’illegittimità dell’art. 8 della Legge n.40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), laddove non consente che il nato in Italia, a seguito di Procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero da una coppia di donne, venga riconosciuto come figlio anche alla c.d. madre intenzionale che, insieme alla madre biologica (la donna cha ha partorito) abbia dato il consenso alla pratica fecondativa e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale.   

La PMA in Italia e all’estero

Per richiamare, pur nei tratti essenziali, il percorso logico-giuridico realizzato dalla Corte, è necessario accennare, in via preliminare, a quale sia in Italia la disciplina legislativa che presiede alla PMA e cosa la differenzi dalla legislazione di altri Paesi.

La PMA, in generale, è costituita da un insieme di tecniche mediche intese ad aiutare le

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/figli-pma-donne-doppio-riconoscimento-scuole/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Canzone per imparare la tabellina dell’1

Canzone per imparare la tabellina dell’1 – Musica e Matematica per bambini di Scuola Primaria
Ecco la canzoncina con il ritmo del cha cha cha per imparare la tabellina dell’1. Con una semplice canzone potrete far assimilare meglio la tabellina dell’1 ai piccoli studenti di Scuola Primaria.
Testo integrale ‘Tabellina dell’1 – Cha cha cha dell’orsacchiotto‘:
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.
1×0 = 0 un orso balla col sombrero1×1 = 1 mi sembra proprio un orso bruno.1×2 = 2 è grande e grosso come un bue1×3 = 3 e beve litri di caffè1×4 = 4 ma quest’orsetto è tutto matto1×5 = 5 lui fa ballare bimbi e bimbe.
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.
1×6 = 6 insieme a lui io ballerei1×7 = 7 infilerei le mie scarpette1×8 = 8 il cha, cha, cha dell’orsacchiotto1×9 = 9 si balla anche quando piove1×10 = 10 forza, balliamo più velociil cha cha cha dell’orsacchiottolo puoi ballare anche in canotto.
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.

Sotto potete vedere la canzoncina ‘Tabellina dell’1 – Cha cha cha dell’orsacchiotto‘ – per imparare la tabellina dell’1:

[embedded content]

Come insegnare ai bambini la tabellina dell’1 – Musica e Matematica per Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000