Imposizione della filiera tecnologico-professionale: corto circuito tra la norma e le prerogative degli organi collegiali

https://www.flcgil.it/~media/originale/50187574874465/elettricita-01-2.jpg

Il decreto-legge 127 del 9 settembre 2025, recante misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026, attualmente in discussione in VII Commissione al Senato per la conversione in legge, introduce un passaggio estremamente grave per l’autonomia e la capacità deliberativa delle istituzioni scolastiche.

All’art.2 del provvedimento leggiamo: “(…) A decorrere dall’anno scolastico di cui al primo periodo, al ricorrere delle condizioni previste dal presente articolo e dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, il dirigente scolastico, nell’ambito dell’offerta formativa erogata dall’istituzione scolastica e in conformità agli accordi di rete da stipulare con soggetti di cui al presente articolo, propone al Ministero dell’istruzione e del merito la candidatura per l’attivazione dei percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale. (…)”

La FLC CGIL, in audizione al Senato e mediante specifici emendamenti, ha già espresso forti  preoccupazioni riguardo alle misure proposte. Eppure, in questi giorni alcune scuole ci segnalano che, con inusuale solerzia, si stanno addirittura accelerando i tempi del provvedimento, nonostante il fatto che non sia ancora stato emanato il previsto decreto del Ministro dell’istruzione e del merito (“da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione”). Risulta, pertanto, frettolosa l’iniziativa di alcuni Dirigenti scolastici che stanno avviando un procedimento in mancanza delle condizioni indicate nell’art. 2, tra cui anche la conformità agli accordi di rete.

Rispetto al complessivo

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/secondo-ciclo/imposizione-filiera-tecnologico-professionale-corto-circuito-norma-e-prerogative-organi-collegiali.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000