Informativa immissioni in ruolo e supplenze 2025/26: i dati ufficiali confermano assunzioni drammaticamente inferiori ai posti vacanti. Già a settembre raggiunti 200 mila incarichi a tempo determinato

https://www.flcgil.it/~media/originale/179609851355/avviso-1-2.jpg

Martedì 7 ottobre il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e Ricerca hanno convocato i sindacati del settore scuola rispondendo positivamente alla richiesta di un incontro, formulata anche dalla FLC CGIL, per fare il punto sull’avvio dei percorsi di formazione iniziale abilitanti per docenti, sui percorsi di specializzazione per il sostegno di cui al DL 71/2024 e sulle operazioni di avvio dell’anno scolastico 2025/26.

Per quanto riguarda il personale docente, il quadro emerso, dopo i due concorsi PNRR e il terzo in arrivo, conferma un numero di assunzioni ancora drammaticamente inferiore non solo rispetto ai posti vacanti, ma addirittura rispetto al contingente autorizzato. Per non parlare dei posti in organico di fatto e in deroga su sostegno. La scuola italiana continua ad essere ammalata di precarietà: nel mese di settembre sono già quasi 200 mila le cattedre coperte con incarichi a tempo a tempo determinato.

Nel dettaglio i temi affrontati:

Corsi di formazione iniziale abilitanti, percorsi relativi all’anno accademico 2024/25
Vi è una piccola quota di classi di concorso (si tratta di circa 100 posizioni di vincitori di concorso obbligati al perfezionamento dell’abilitazione) per le quali le Università non avevano attivato i corsi di formazione in ingresso che avrebbero dovuto concludersi entro il 31 agosto 2025. Di conseguenza questi docenti hanno visto rinnovato per il secondo anno il contratto a tempo determinato. Il Ministero dell’Università e Ricerca ha assicurato che tali percorsi saranno terminati entro il 31 dicembre 2025 per consentire la trasformazione del rapporto di lavoro a

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/informativa-immissioni-in-ruolo-e-supplenze-2025-26-i-dati-ufficiali-confermano-assunzioni-drammaticamente-inferiori-ai-posti-vacanti-gia-a-settembre-raggiunti-200-mila-incarichi-a-tempo-determinato.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000