Personale ATA: incontro al Ministero su nuovi ordinamenti, modifiche al reclutamento, posizioni economiche

08.10.2025 18:16

Categoria: Organico, Personale ATA, Reclutamento e Precariato

Si è concluso martedì 7 ottobre il confronto sui nuovi ordinamenti professionali per il personale ATA in applicazione del CCNL 2019/21, che da un lato ha previsto la creazione di una nuova area destinata agli Operatori Scolastici e dall’altro, grazie allo stanziamento di 36,9 milioni, consente di ampliare l’organico dei Funzionari E.Q. anche oltre il numero delle istituzioni scolastiche autonome.

Nel corso dell’incontro, il Ministero dell’istruzione e del merito ha informato i sindacati su quanto si prevede in relazione all’organico del personale ATA per l’ anno scolastico 2026/27, nel quale sarà possibile attivare fino a 42.112 posti di operatore scolastico (derivanti dalla trasformazione di altrettanti posti da collaboratore scolastico) e fino a 899 nuove figure di Funzionario EQ (derivanti dalla trasformazione di altrettante posizioni di assistente amministrativo).

Di conseguenza, si procederà a una modifica delle tabelle allegate al D.M.181/2016 (Regolamento recante la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA). Al riguardo, si ricorda che gli organici ATA, per quanto prevede la legge di bilancio per il 2025, sconteranno, nell’anno scolastico 2026/27, una riduzione di 2.174 unità.

Entrando più in dettaglio in quanto ipotizzato, si prevede la presenza, come criterio generale, di un operatore scolastico per ognuno dei 42.112 punti di erogazione del servizio scolastico.

La figura di Funzionario EQ sarà attivata per gli istituti di maggiore complessità del I e del II ciclo.
Nel primo ciclo è prevista la trasformazione di un posto di assistente amministrativo in uno di funzionario negli istituti con almeno 1.600 alunni.
Nel secondo ciclo, la trasformazione si attiva con almeno 1.200 alunni.
Un posto di Funzionario è previsto inoltre nei CPIA e nei Convitti più grandi.

La CISL scuola, apprezzando l’impegno profuso dagli uffici del Ministero per consentire l’attivazione del più alto numero possibile di posti di Funzionario, ha chiesto l’attivazione immediata di un tavolo tecnico per predisporre tutti i successivi passaggi (ripartizione dei contingenti, procedure valutative di progressione che tengano conto di coloro che sono già nelle graduatorie del 2024, tabelle punteggi, titoli di accesso), utilizzando a tal fine il tempo che sarà necessario per l’emanazione del decreto, tenuto conto del fatto che la stessa deve avvenire di concerto con i Ministri dell’economia e della funzione pubblica e che il decreto dovrà essere esaminato anche in sede di Conferenza Unificata.

A margine dell’incontro, l’Amministrazione ha informato le organizzazioni sindacali che, a seguito della procedura di infrazione sull’abuso dei contratti a termine del personale ATA cui il nostro Paese è esposto in ambito europeo, si sta valutando la possibilità di intervenire sull’attuale sistema di reclutamento del personale ATA (graduatorie 24 mesi) sostituendolo con un sistema di concorsi triennali, accompagnato da una fase transitoria per tutela del personale già inserito in graduatoria.

La CISL Scuola, manifestando la propria assoluta contrarietà ad interventi estemporanei su un sistema di reclutamento che nel tempo si è dimostrato efficace, ha richiamato l’Amministrazione a rimuovere la vera origine della reiterazione dei contratti a termine, cioè il limite del turn-over posto dalle norme di legge sulle assunzioni ATA. Infatti, qualunque sia il sistema di reclutamento di cui l’amministrazione vorrà dotarsi, senza l’eliminazione di tale limite permarrà la necessità di ricorrere alle assunzioni a tempo determinato. Ne dà ennesima conferma il fatto che quest’ anno, pur essendovi una disponibilità di oltre 33.700 posti in organico di diritto, ne sono stati coperti con assunzioni a tempo indeterminato solo 10.300.

In conclusione dell’incontro l’Amministrazione ha comunicato che, per quanto riguarda a procedura per l’attribuzione delle posizioni economiche, le prove finali si terranno presumibilmente nella seconda metà del mese di novembre.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/personale-ata-incontro-al-ministero-su-nuovi-ordinamenti-modifiche-al-reclutamento-posizioni-econ/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000