Scompare il docente di sostegno e arriva una nuova figura, le novità

In discussione presso la Commissione Cultura della Camera, una proposta di legge mira a ridefinire il ruolo degli insegnanti di sostegno, introducendo la denominazione “docente per l’inclusione”. L’iniziativa, promossa dalla Lega e firmata dalla deputata Giovanna Miele, punta a sottolineare l’importanza del contributo di questi professionisti nel garantire un’educazione inclusiva.
L’obiettivo principale è superare la percezione limitata del termine “sostegno”, spesso associato esclusivamente all’assistenza per alunni con disabilità. La nuova definizione intende riconoscere il ruolo più ampio di questi docenti, che lavorano per favorire pari opportunità e strategie didattiche inclusive per tutta la classe. Una trasformazione culturale che mira a valorizzare il loro operato nell’intero sistema scolastico.
La proposta si ispira ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e prevede l’adozione ufficiale del nuovo termine in tutti i documenti legislativi e amministrativi. Tuttavia, il dibattito solleva interrogativi tra i professionisti del settore, che chiedono maggiore attenzione a problematiche strutturali come la continuità didattica, spesso compromessa dall’elevato numero di supplenti annuali.
Leggi anche:
Scuola nega iscrizione a bimbo disabile: la denuncia dei genitori
Ad ottobre 2025 saranno 3 gli accrediti NoiPA, le date
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/scompare-il-docente-di-sostegno-e-arriva-una-nuova-figura-le-novita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it