Scuola: Approvato al Senato il Ddl per il riconoscimento degli studenti ad alto potenziale cognitivo

Roma – È stato approvato, in prima lettura al Senato, il disegno di legge intitolato “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle capacità di tutte le studentesse e tutti gli studenti, garantendo pari opportunità di apprendimento. Il ddl passerà ora alla Camera per la successiva approvazione.

Un quadro normativo innovativo

Il disegno di legge introduce, per la prima volta in Italia, un quadro normativo specifico per il riconoscimento e l’inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo. “Viene colmato così un vuoto legislativo e si allinea il nostro Paese alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994 sull’educazione dei bambini ad alto potenziale”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Valorizzare i talenti dei giovani

Valditara ha sottolineato l’importanza del provvedimento, affermando: “Con questo provvedimento si compie un passo decisivo verso una scuola capace di valorizzare i diversi talenti dei giovani. Gli alunni ad alto potenziale cognitivo sono una risorsa straordinaria per il Paese, ma troppo spesso non vengono riconosciuti e sostenuti adeguatamente.” Ha aggiunto che “con le misure previste dal ddl si afferma un principio fondamentale: nessuno deve esser lasciato indietro, ma allo stesso tempo nessuno deve essere limitato rispetto al proprio potenziale.”

Personalizzazione della didattica

Il Ministro ha evidenziato che “la personalizzazione della didattica è la chiave per permettere a ogni giovane di esprimersi al meglio”. Questo approccio mira a creare un’istruzione più moderna che metta al centro la persona dello studente, consentendo di adattare i percorsi formativi alle esigenze individuali.

Delega al Governo e comitato Tecnico-Scientifico

Il provvedimento prevede anche la delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi finalizzati a garantire il diritto allo studio e la personalizzazione dei percorsi formativi per questa categoria di studenti. Inoltre, il ddl dispone l’istituzione di un Comitato tecnico-scientifico MIM-Ministero della Salute, che definirà i criteri e le modalità di riconoscimento degli alunni ad alto potenziale. Sarà inoltre attuato un Piano triennale sperimentale di attività, con azioni mirate alla formazione dei docenti.

Con un impegno costante verso la personalizzazione dell’insegnamento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si propone di creare un ambiente scolastico inclusivo e stimolante, in grado di rispondere alle diverse esigenze formative.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/08/scuola-approvato-al-senato-il-ddl-per-il-riconoscimento-degli-studenti-ad-alto-potenziale-cognitivo/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000