Scuola, Fracassi: MIM messo in mora dall’Europa per abuso precariato, siamo già oltre 250 mila supplenze

Roma, 8 ottobre – “Il 7 ottobre 2025, in sede di informativa con le organizzazioni sindacali, il Ministero dell’Istruzione ha annunciato che la Commissione Europea ha avviato la procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese perché il Governo continua ad abusare della stipula di contratti precari, invece di assumere in pianta stabile il personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario (ATA) della scuola”, è quanto comunica la segretaria generale della FLC CGIL Gianna Fracassi, commentando l’informativa sindacale svoltasi al MIM.
E continua: “Dall’informativa emerge una clamorosa conferma di quanto stiamo denunciando in ogni sede e in ogni circostanza: la scuola italiana muore di precariato e il Governo ne è il becchino”.
“Per quanto riguarda i docenti – sottolinea Fracassi – i contratti a termine rilevati a settembre sono già 182 mila, di cui 121 mila di sostegno. Le assunzioni effettuate dopo 2 concorsi PNRR hanno lasciato scoperte 23.200 cattedre, oltre il 40% dei posti utilizzabili. La conferma dei supplenti di sostegno da parte delle famiglie ha riguardato solo il 24% dei posti, dati ben lontani dalla garanzia della continuità didattica”.
“Oltre il 30% del personale ATA è precario e il numero è destinato a crescere ulteriormente dal momento che il Ministero assume solo sui posti lasciati liberi dai pensionamenti senza prendere in considerazione tutti i posti che si liberano per altri motivi. I dati sul numero dei contratti a termine ATA sono stati omessi dall’informativa sindacale e il ministro Valditara, invece di assumere su tutti posti vacanti, parla di riforma del reclutamento. Per la
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/scuola-fracassi-mim-messo-in-mora-dall-europa-per-abuso-precariato-siamo-gia-oltre-250-mila-supplenze.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/