FederIstruzione incontra il Ministro Valditara a Napoli: Un nuovo inizio per la scuola

Napoli, 9 ottobre 2025 – Si è svolto oggi al Grand Hotel Oriente un incontro tra il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, e una platea di professionisti e rappresentanti delle istituzioni regionali, tra cui il sindacato FederIstruzione. L’evento ha costituito un’importante occasione per discutere temi cruciali legati al mondo della scuola, in particolare la precarietà nel settore educativo.

Un dialogo costruttivo

Il segretario generale di Federistruzione, Antonio Scarpellino, ha espresso ottimismo riguardo al nuovo corso intrapreso dal ministero. “Posso affermare con certezza che questa volta finalmente abbiamo trovato un interlocutore con il quale poter agire e collaborare,” ha dichiarato Scarpellino, sottolineando l’intenzione del ministro di “ascoltare tutti e concretizzare un piano di lavoro che potrà portare a un abbattimento sensibile del precariato italiano.” La prossima approvazione del decreto scuola è vista come una dimostrazione tangibile di questo impegno.

Intelligenza artificiale e formazione

Un altro tema centrale dell’incontro è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore educativo. Il ministro Valditara, già impegnato in diverse presentazioni a Napoli per il progetto “Next Gen AI”, ha evidenziato l’importanza di formare gli insegnanti su queste nuove tecnologie.

Vincenzo Scarpellino, responsabile Formazione e Istruzione di OggiScuola, ha approfondito questo tema, affermando: “C’è la volontà di incentivare e stimolare forme di aggiornamento e formazione degli insegnanti.” Ha spiegato che il progetto prevede corsi di formazione specifici per gli insegnanti, mirati a fornire competenze nell’uso dell’intelligenza artificiale in aula. “Vogliamo che i docenti non solo comprendano queste tecnologie, ma siano anche in grado di integrarle nei loro metodi didattici, creando così un ambiente di apprendimento più interattivo e coinvolgente per gli studenti,” ha aggiunto Scarpellino.

Inoltre, ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare, dove l’intelligenza artificiale non è vista solo come uno strumento tecnologico, ma come un’opportunità per sviluppare competenze critiche e creative negli studenti. “Dobbiamo prepararli a un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi e innovare sarà fondamentale,” ha concluso.

Investimenti e riforme

Durante l’incontro, Valditara ha delineato i principali punti della sua “rivoluzione del buon senso”, che include un investimento di circa 560 milioni di euro destinati al Mezzogiorno, il piano Estate e modifiche significative nell’organizzazione del sistema scolastico. Tra queste, il voto in condotta, la formazione dei docenti, la riforma della maturità e iniziative contro la dispersione scolastica.

Michele Zarrillo, consulente giuridico del ministro, ha sottolineato l’attenzione particolare riservata alla Campania: “La presenza del ministro a Napoli ha dimostrato un’attenzione particolare alla nostra regione, soprattutto portando qui un evento internazionale sull’intelligenza artificiale.”

Severino Nappi, consigliere regionale e capogruppo della Lega in Consiglio regionale, ha aggiunto: “Al centro del programma per il governo della regione Campania c’è la scuola con i suoi valori e le sue prospettive. Dobbiamo recuperare anni di ritardo accumulati e, grazie all’approccio proattivo del ministro Valditara, stiamo finalmente intraprendendo un percorso di rinnovamento.” Nappi ha anche evidenziato l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e i rappresentanti del mondo scolastico, affermando che “solo attraverso una collaborazione sinergica potremo affrontare le sfide attuali e future, garantendo un’istruzione di qualità per tutti gli studenti della Campania.” Ha concluso esprimendo fiducia nel fatto che le misure proposte porteranno a un miglioramento concreto delle condizioni scolastiche e lavorative nella regione.

L’incontro con il ministro Valditara rappresenta un passo significativo verso un futuro più inclusivo e innovativo per il sistema scolastico italiano. Con un focus sulla formazione continua e un impegno concreto per ridurre la precarietà, Federistruzione e ministero sembrano avviati su una strada promettente per il settore educativo, specialmente nel Sud Italia.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/09/federistruzione-incontra-il-ministro-valditara-a-napoli-un-nuovo-inizio-per-la-scuola/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000