Indicazioni nazionali 2025: il 18 ottobre sarà mobilitazione in tutto il Paese

Le Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’ istruzione, elaborate dalla commissione Perla e promosse dal Ministro Valditara, hanno ricevuto sonore bocciature da parte di gran parte del personale scolastico, del mondo accademico e intellettuale, da numerose associazioni professionali e sindacali, dalla società civile.
Anche il Consiglio di Stato, sospendendo il parere nelle more degli adempimenti richiesti, ha rilevato criticità che si riferiscono a diversi ambiti ma che mettono in luce “lacune strutturali”.
Si tratta di un documento che vorrebbe essere prescrittivo e che traccia un’idea di scuola identitaria e autoritaria, di un insegnamento trasmissivo e nozionistico, che esalta il principio individualistico – elitario e selettivo – del talento della persona.
Per questo il “Tavolo Nazionale per la scuola democratica”, di cui la FLC CGIL, insieme ad altri soggetti, è promotrice, ha organizzato per il prossimo 18 ottobre una giornata di mobilitazione nazionale, articolata a livello locale, per difendere un’idea di scuola laica, inclusiva, democratica.
A Roma, l’appuntamento sarà in viale Trastevere, davanti al MIM, dove si terrà un presidio a partire dalle ore 10.
In allegato pubblichiamo una lettera del Tavolo destinata ai collegi dei docenti da diffondere nelle scuole per allargare la partecipazione alla mobilitazione nazionale.
La FLC CGIL invita il personale della scuola, le studentesse e gli studenti, le famiglie, le cittadine e i cittadini a partecipare alle iniziative organizzate nei rispettivi territori per prendere la parola e dire NO alle indicazioni nazionali 2025 e a un
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/indicazioni-nazionali-2025-il-18-ottobre-sara-mobilitazione-in-tutto-il-paese.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/