Lettera aperta ai Ministri Valditara e Bernini Docenti di sostegno con titolo estero

Onorevoli Ministri,
non è più possibile parlare di ritardi tecnici o di semplici passaggi burocratici. Il perdurante silenzio dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università sulla questione dei docenti specializzati all’estero è ormai una scelta politica consapevole, che mantiene nel limbo migliaia di insegnanti che hanno seguito le regole dello Stato e ne attendono l’applicazione.
Chi siamo
Siamo i docenti inseriti negli elenchi previsti dall’art. 9, comma 4, del D.M. 119/2023: professionisti che hanno conseguito all’estero il titolo di specializzazione sul sostegno e che, in base alla normativa vigente, hanno diritto all’immissione in ruolo con priorità, a partire dall’anno scolastico successivo al riconoscimento del titolo.
Abbiamo aderito con responsabilità al percorso INDIRE, richiesto dal Ministero, affrontando difficoltà organizzative e carenze di supporto istituzionale. Ci siamo formati, abbiamo rispettato i tempi e le regole, e siamo pronti per l’anno di prova e l’assunzione nell’anno scolastico 2026/2027.
Un’attesa che pesa sulle persone
Dietro la burocrazia ci sono volti, famiglie, progetti di vita sospesi.
Il silenzio amministrativo non è neutro: produce ansia, incertezza economica e sfiducia. Ogni mancata risposta ha un costo umano e professionale.
Il nodo del PNRR3: un rebus amministrativo
Nel frattempo, si annuncia l’uscita del bando PNRR3, aperto anche ai docenti che stanno frequentando i corsi INDIRE.
Una decisione che, in assenza di chiarimenti ministeriali, genera disorientamento e frustrazione.
Come possiamo decidere se partecipare o meno a un nuovo concorso, se non sappiamo ancora se i docenti già in possesso del decreto di riconoscimento entreranno in ruolo nel prossimo anno scolastico?
Chi ha già ottenuto un decreto di riconoscimento del titolo ha, di fatto, la certezza giuridica del diritto al ruolo: è quindi paradossale che oggi si trovi nella condizione di dover valutare la partecipazione a un nuovo bando come il PNRR3.
È una contraddizione logica e amministrativa che disorienta i docenti, confonde le scuole e mina la fiducia nelle istituzioni.
Il risultato è un rebus normativo che blocca la programmazione e costringe i professionisti del sostegno a muoversi nel buio, senza sapere quale sarà il loro futuro lavorativo, nonostante le norme già esistenti.
Le risposte che mancano
Le domande sono chiare e fondate:
1. Il diritto all’immissione in ruolo non decade in caso di cambio di provincia.
2. L’anno di prova deve potersi svolgere nella provincia di effettiva inclusione dopo l’aggiornamento delle GPS 2026/2028.
3. L’assunzione non è subordinata allo svolgimento di una supplenza.
Su questi punti si attende da mesi una nota ufficiale che i Ministeri continuano a rinviare, lasciando aperta una zona grigia che nessun docente dovrebbe sopportare.
Un appello alla responsabilità politica
Ministri Valditara e Bernini,
non chiediamo favori, ma chiarezza e coerenza. Abbiamo rispettato la legge, completato la formazione, accettato ulteriori percorsi di verifica. Ora è il momento che lo Stato risponda con la stessa correttezza.
L’uscita del bando PNRR3 senza un chiarimento preventivo rischia di creare ulteriore confusione e incertezza, perché chi ha già diritto al ruolo non può essere costretto a scegliere se partecipare a un nuovo concorso per “precauzione”.
È una situazione illogica e ingiusta, che genera solo sfiducia e disordine amministrativo.
Il vostro silenzio non è più tecnico: è politico.
E ogni giorno di attesa pesa sul futuro di chi ha dedicato la propria vita alla scuola e all’inclusione.
Chiediamo risposte immediate.
Per la dignità della professione, per la certezza del diritto e per il rispetto di chi, ogni giorno, garantisce il diritto allo studio degli alunni più fragili.

Leggi anche:

Carta Docenti: estensione a precari e personale educativo, una vittoria storica

CCNL Istruzione e Ricerca: La Uil Scuola Rua chiede un intervento politico per sbloccare le risorse

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,         grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di             Google News           , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                       WhatsApp    

Iscriviti al gruppo                 Telegram: Contatta @informazionescuola 


Iscriviti alla nostra                                      pagina Facebook  

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/lettera-aperta-ai-ministri-valditara-e-bernini-docenti-di-sostegno-con-titolo-estero/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000