Giubileo del Mondo Educativo: Incontro delle associazioni professionali della scuola e dell’università a Roma

Roma – Il 30 ottobre 2025, si terrà un significativo incontro delle associazioni professionali della scuola e dell’università, patrocinato dall’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). L’evento avrà luogo presso l’Aula Pia LUMSA, situata in Via di Porta Castello 44, dalle ore 9:30 alle 13:00. Questo incontro si inserisce nel contesto del Giubileo del mondo educativo, un’opportunità per riflettere e rinnovare l’impegno verso una formazione di qualità.
Un tempo di cambiamento e riflessione
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una rapida evoluzione dei contesti sociali e culturali, che esercita una pressione senza precedenti sul sistema educativo. Le sfide attuali richiedono un’attenzione particolare e una risposta adeguata da parte di educatori, studenti e famiglie. Tuttavia, la nostra formazione e l’esperienza accumulata ci insegnano che la scuola ha sempre dimostrato una straordinaria capacità di adattamento ai cambiamenti. Questo rappresenta un motivo di speranza, poiché indica la resilienza del sistema educativo nel rispondere alle sfide e nel trasformare il nuovo in parte integrante della propria missione.
Il tema dell’incontro: “Una speranza che non delude”
Il titolo scelto per l’incontro racchiude un messaggio potente. Da un lato, richiama il Giubileo, un momento di grazia e rinnovamento, come sottolineato da Papa Francesco, il quale lo definisce “una speranza che non delude”. Questo messaggio di speranza è un elemento di forza e continuità per l’impegno educativo, che storicamente ha visto le comunità educative pronte a investire risorse e passione per il benessere delle nuove generazioni.
Dall’altro lato, è fondamentale affrontare la narrazione negativa che spesso circonda il mondo della scuola. La comunicazione prevalente tende a focalizzarsi su aspetti critici come violenza, bullismo e disagio, enfatizzando casi di insuccesso. Questa visione distorta non riflette la realtà quotidiana delle scuole, dove si svolgono anche esperienze positive e significative. Pertanto, l’incontro si propone di ascoltare le voci di tutti i protagonisti del mondo educativo: studenti, genitori, insegnanti, dirigenti e studiosi, per costruire un progetto educativo che superi l’emergenza e guardi al futuro.
Programma dell’incontro
L’evento prevede un programma ricco di interventi significativi e momenti di dialogo, tra cui:
- Introduzione di Elena Fazi, Presidente nazionale ff UCIIM, che aprirà i lavori con una riflessione sull’importanza del Giubileo nel contesto educativo.
- Saluto del S.E. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e dell’Educazione, che porterà la sua esperienza e il suo punto di vista sul ruolo dell’educazione nella società contemporanea.
- Saluto di Ernesto Diaco, Direttore Ufficio UNESU-CEI, che sottolineerà l’importanza della collaborazione tra le istituzioni educative e le associazioni professionali.
- Prolusione di Dario Nicoli, Docente di Sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione presso l’Università Cattolica di Brescia. Nicoli offrirà una panoramica sulle dinamiche sociali ed economiche che influenzano il mondo educativo.
- Dialogo moderato da Sara Fornaro, Giornalista di Città Nuova, con cinque rappresentanti del mondo della scuola:
- Uno studente di secondaria superiore, che condividerà la sua esperienza e le sfide affrontate.
- Uno studente universitario, che parlerà dell’importanza della formazione continua.
- La docente Maria Teresa Tosetto, che offrirà una prospettiva sul ruolo degli insegnanti.
- La dirigente scolastica Valeria Defina, che discuterà delle politiche educative e delle sfide gestionali.
- Umberto Palaia, Presidente AGeSC, che rappresenterà le famiglie e il loro ruolo nell’educazione.
- Intervista di Carlo Di Michele, Presidente DIESSE, a Giovanni Bachelet, Fisico e politico, che affronterà il tema del rapporto tra padri e figli, evidenziando l’importanza della comunicazione e del dialogo intergenerazionale.
- Conclusioni di Alin Tat, Presidente SIESC-FEEC, e S.E. Mons. Fabio Fabene, Segretario Dicastero Cause dei Santi, che tireranno le fila dell’incontro, sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per un’educazione di qualità.
Costruire Insieme un Futuro Migliore
Questo incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità del mondo educativo. Con l’obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo, si auspica di delineare un nuovo approccio educativo che valorizzi le esperienze positive e le best practices, contribuendo così a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. La speranza è che, attraverso la collaborazione tra tutte le parti coinvolte, si possa creare un ambiente educativo che non solo affronti le difficoltà, ma che celebri anche i successi e le conquiste quotidiane.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/11/giubileo-del-mondo-educativo-incontro-delle-associazioni-professionali-della-scuola-e-delluniversita-a-roma/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/