Mythos sull’Etna: La rassegna culturale che rivela le origini

Zafferana Etnea – La magia della mitologia si risveglia ai piedi dell’Etna con la prima edizione del “Festival dei Miti”, che si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2025. Questo evento culturale unico si propone di esplorare le antiche narrazioni e la loro rilevanza nel contesto contemporaneo, riportando al centro il concetto di mythos, che abbraccia temi fondamentali come annuncio, destino, natura, comunità e limite.

Un viaggio tra antiche narrazioni e creatività contemporanea

Il festival si terrà presso il Parco dei Miti (via Zerbate 20), un’area tematica immersa nel paesaggio vulcanico dell’Etna. Qui, la mitologia si intreccerà con la filosofia, le arti sceniche e il paesaggio naturale, creando un’atmosfera unica per incontri, performance, laboratori e percorsi guidati. L’obiettivo è promuovere la divulgazione culturale, la formazione etica per le scuole e la riscoperta delle radici comuni del Mediterraneo.

Programma del festival

Il programma del festival è ricco e variegato, con attività pensate per coinvolgere un pubblico di tutte le età:

  • Dialoghi e dibattiti: Interventi di docenti universitari, scrittori, editori e giornalisti che discuteranno l’importanza della mitologia nella cultura contemporanea e il suo impatto sulla società.
  • Percorsi guidati: Visite tematiche che esploreranno i miti legati all’Etna, offrendo approfondimenti sulle storie di Aci e Galatea, Efesto e Afrodite, e altri simboli mitologici.
  • Spettacoli teatrali: Presentazioni al Teatro di pietra – Filottete, con regia di Monica Felloni. Gli studenti del Liceo Classico “N. Spedalieri” porteranno in scena opere ispirate ai miti, come “Aci e Galatea” con Tiziana Giletto e “I Miti dell’Etna” in tecnologia Live-Motion.
  • Laboratori creativi: Attività pratiche per bambini e adulti, dove i partecipanti potranno esplorare la mitologia attraverso l’arte e la narrazione.
  • Mostra “Sussurri dal Vulcano”: A cura dell’Accademia di Belle Arti di Catania, la mostra presenterà illustrazioni e opere d’arte ispirate ai miti siciliani.

La voce del presidente

Ettore Barbagallo, presidente dell’associazione Amici della Terra, ha dichiarato: “Il mito non è evasione: è una bussola che ci riporta a casa, al rapporto tra natura e comunità.” Barbagallo ha sottolineato l’importanza di ascoltare l’Etna come fucina di significati, piuttosto che come semplice spettacolo. “Non è soltanto un cartellone di eventi: è un invito collettivo a interrogare i miti per comprendere meglio il presente.

Inaugurazione e spettacolo

L’inaugurazione del festival avverrà il 14 ottobre alle ore 9.30, con la presenza di autorità locali e promotori. Per il pubblico, è previsto lo spettacolo “La ninfa Etna”, diretto da Claudia Migliori, con un cast di attori acrobati e teatro equestre, che promette di incantare i presenti con una rappresentazione vivace e coinvolgente.

Un’occasione per riscoprire le radici

Il Festival dei Miti non è solo un evento culturale, ma rappresenta anche un’importante opportunità per esplorare le origini della cultura attraverso il mito. Come affermato da Barbagallo, “Il mito non come favola consolatoria, ma come forma di conoscenza, ‘parola rivelatrice’ capace di illuminare la verità delle cose.” Il festival invita scuole, famiglie e viaggiatori culturali a partecipare, sottolineando che il mito è inclusivo e parla a tutti.

Con un programma ricco di eventi e attività coinvolgenti, il Festival dei Miti si propone di attrarre un pubblico variegato e di stimolare una riflessione profonda sulla mitologia e il suo significato. In un contesto di bellezze naturali e storiche come quello dell’Etna, il festival rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire le radici culturali e mitologiche della Sicilia, unendo passato e presente in un dialogo continuo.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/11/mythos-sulletna-la-rassegna-culturale-che-rivela-le-origini/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000