Matematica…da urlo

Se sei un insegnante o un genitore, sai bene che le parole “problema” e “matematica” a volte scatenano il panico nei bambini! E’ per interrompere questo meccanismo che nasce la serie Erickson “I misteri matematici di Villa Tenebra” (e a ruota la serie Problemi Mostruosi) di Edizioni Erickson. I bambini scoprono che un contesto che inizialmente percepivano come spaventoso, come quello dei mostri e dei fantasmi, si rivela invece estremamente divertente e la stessa cosa accade in parallelo con la matematica.

In questo articolo vi mostro il libro che userò in questo anno scolastico e 5 laboratori matematici a tema Halloween a lui ispirati che proporrò, sperando possano esservi utili.

Matematica...da urlo
Oplus_131072

LABORATORIO 1: RIPASSIAMO I POLIGONI CON IL TANGRAM

Matematica...da urlo
Oplus_131072

Usando un modello stampabile di Tangram che coloreremo di colori “tenebrosi” come quelli dell’esempio qui sotto, comporremo figure “paurose”.

Matematica...da urlo
Matematica...da urlo

I materiali che vi ho appena mostrato li scaricherò da questo sito: https://woojr.com/printable-halloween-tangram-puzzles/

Tra l’altro cliccando sul link presente nella pagina qui sotto potrete copiare nel vostro drive delle slides per guidare l’attività 😍

https://cubeforteachers.com/post/hyxrGh9u3WqRx3gmA3vGCABT4VSoWKbF

LABORATORIO 2: STUDIO DELLA SIMMETRIA CON LA CREAZIONE DI FESTONI PAPER FOLDING HALLOWEEN STYLE

Matematica...da urlo
Oplus_131072

Ispirandoci ai tutorial presenti al seguente sito https://onelittleproject.com/halloween-paper-garland-cutouts/ realizzeremo i seguenti festoni:

Matematica...da urlo

LABORATORIO 3: RIPASSO DI TUTTE LE TIPOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE DEI PROBLEMI CON LE BARRE (CON IL PACCHETTO DI SCHEDE INEDITE)

Matematica...da urlo
Oplus_131072

SCARICA SOTTO ALLE IMMAGINI IL PACCHETTO GRATUITO

Matematica...da urlo
Matematica...da urlo
Matematica...da urlo

LABORATORIO 4: STUDIAMO IL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE RETTE CON SPUGNE E COLORI A DITA

Matematica...da urlo
Oplus_131072

Porterò a scuola delle spugnette a forma di farfalla e, chiamati a coppie, intingendolo nel colore a dita bianco dovranno lasciare l’impronta di ognuna delle due farfalle per poi tracciare la scia di ognuna delle due: ogni coppia di bambini però dovrà rapportare tra loro le rette secondo le indicazioni dell’insegnante (parallele, perpendicolari oppure incidenti).

Matematica...da urlo
Oplus_131072

Se non avete spugnette preformate come le mie (le ho prese in un negozio di prodotti cinesi) potete tagliare velocemente due spugne.

LABORATORIO 5: STUDIAMO GLI ANGOLI TRACCIANDO LA SCIA DELLA LANCETTA DEI MINUTI SUI NOSTRI “OROLOGI GUASTI” POI CREAIAMO LA TORRE DEGLI OROLOGI GUASTI IN CLASSE

Matematica...da urlo
Oplus_131072
Matematica...da urlo
Oplus_131072

Per questo laboratorio mi sono procurata dei pastelli ad olio, per una scia assicurata.

Continua la lettura su: https://matematicaingioco.online/matematica-da-urlo/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Tangram: Schede Didattiche da Stampare

L’arte è un mezzo straordinario per stimolare la creatività e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Tra le varie forme di espressione artistica, il Tangram si distingue per la sua versatilità e la capacità di coinvolgere i piccoli in modo educativo e divertente. In questo articolo, esploreremo il mondo affascinante del Tangram e come utilizzarlo come strumento didattico attraverso schede da stampare, fornendo una risorsa preziosa per insegnanti, genitori e tutor.
Il Tangram è un antico puzzle cinese composto da sette pezzi geometrici – cinque triangoli di diversa dimensione, un quadrato e un parallelogramma. Questi pezzi possono essere combinati per creare una varietà infinita di figure, incoraggiando il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la comprensione delle forme geometriche. Ma come possiamo rendere l’arte del Tangram accessibile ai bambini? Le schede didattiche da stampare sono la risposta.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il “Tangram: Schede Didattiche da Stampare, Arte per bambini“.
Cos’è il Tangram?
Per comprendere appieno l’uso delle schede didattiche Tangram, è importante conoscere l’origine di questo puzzle. Il Tangram ha le sue radici nella Cina antica ed è stato inventato oltre mille anni fa. Originariamente, veniva utilizzato come strumento per sviluppare abilità matematiche e geometriche. Nel corso del tempo, il Tangram è diventato popolare in tutto il mondo come gioco di puzzle e strumento didattico.
Come Funzionano le Schede Didattiche sul Tangram?
Le schede didattiche Tangram sono create per aiutare i bambini a sperimentare con i sette pezzi del Tangram e a sviluppare le loro capacità cognitive e artistiche. Queste schede contengono schemi o disegni di figure che i bambini devono completare utilizzando i pezzi del Tangram. Possono variare in difficoltà, dalle figure più semplici a quelle più complesse, adatte a diverse età e livelli di abilità.
I genitori o gli insegnanti possono scaricare e stampare queste schede gratuitamente, offrendo ai bambini l’opportunità di divertirsi mentre imparano. Mentre i bambini assemblano i pezzi del Tangram per completare le figure, sviluppano competenze spaziali, capacità di ragionamento e comprensione delle proporzioni.
Benefici dell’utilizzo delle Schede Didattiche sul Tangram
L’utilizzo delle schede didattiche Tangram offre numerosi vantaggi ai bambini:

Sviluppo delle abilità cognitive: Risolvere i puzzle Tangram aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di pensiero critico, risoluzione dei problemi e abilità matematiche. Riconoscere le forme geometriche e le relazioni spaziali è essenziale per il loro sviluppo.
Creatività artistica: Il Tangram incoraggia la creatività artistica, poiché i bambini possono creare una vasta gamma di figure e composizioni uniche. Ciò favorisce la loro espressione artistica e la fiducia nelle proprie capacità artistiche.
Fruizione e apprendimento: L’uso delle schede didattiche Tangram rende l’apprendimento divertente ed educativo. I bambini possono godersi il processo di risoluzione dei puzzle mentre acquisiscono conoscenze fondamentali in modo coinvolgente.

Come Utilizzare le Schede Didattiche sul Tangram?
Per utilizzare al meglio le schede didattiche Tangram, seguite questi suggerimenti:

Iniziare con figure semplici: Per i bambini più giovani o meno esperti, iniziate con puzzle Tangram più semplici. Man mano che acquisiscono fiducia e competenza, potete passare a figure più complesse.
Coinvolgere i bambini nella selezione delle schede: Lasciate che i bambini scelgano le schede che li interessano di più. Questo li motiverà e li renderà più coinvolti nell’attività.
Favorire la collaborazione: I puzzle Tangram possono essere risolti individualmente o in gruppo. La collaborazione può essere un’opportunità per i bambini di imparare a lavorare insieme e condividere idee.

Conclusioni
Le schede didattiche sul Tangram rappresentano un’importante risorsa per l’educazione e lo sviluppo dei bambini. Attraverso il Tangram, i bambini possono apprendere importanti concetti matematici e geometrici in modo divertente ed espressivo. Genitori e insegnanti possono sfruttare questa risorsa gratuita per arricchire l’esperienza educativa dei bambini e promuovere la loro creatività. Con il Tangram, l’apprendimento diventa un’arte divertente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il “Tangram: Schede Didattiche da Stampare, Arte per bambini“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Come insegnare i poligoni regolari a Scuola Primaria

Insegnare i poligoni regolari nella scuola primaria è un’attività importante per lo sviluppo delle abilità geometriche e spaziali dei bambini. La geometria, infatti, è una delle discipline fondamentali all’interno del programma di matematica, e il corretto apprendimento dei poligoni regolari è cruciale per permettere agli studenti di sviluppare una solida comprensione delle forme geometriche. Inoltre, l’insegnamento dei poligoni regolari a questa età contribuisce a stimolare la creatività e il pensiero logico dei bambini, fornendo loro strumenti per affrontare problemi complessi in modo efficace.
In questo articolo, esploreremo diverse strategie e attività didattiche per insegnare i poligoni regolari nella scuola primaria in modo completo e articolato.
Cos’è un Poligono Regolare?
Per iniziare, è importante spiegare ai bambini cosa sia un poligono regolare. Un poligono regolare è una figura geometrica piana formata da lati e angoli uguali tra loro. Esistono diversi tipi di poligoni regolari, come il triangolo equilatero, il quadrato, il pentagono regolare, l’esagono regolare e così via. Per facilitare la comprensione di questi concetti, è possibile utilizzare immagini, disegni e modelli tridimensionali.
Utilizzo di Materiali Concreti
L’uso di materiali concreti è un metodo efficace per insegnare i poligoni regolari nella scuola primaria. Attraverso l’utilizzo di oggetti tangibili, come modelli geometrici, puzzle e blocchi, i bambini possono manipolare e sperimentare le forme in modo diretto. In questo modo, gli studenti possono associare il concetto astratto di poligono regolare alle forme concrete che stanno maneggiando.
Attività Creative
Incoraggiare la creatività dei bambini può aiutare a mantenere il loro interesse e facilitare l’apprendimento dei poligoni regolari. Si possono proporre attività come il disegno o la costruzione di poligoni regolari utilizzando materiali diversi, come carta, cartone o stuzzicadenti. Inoltre, si possono creare giochi e sfide in cui gli studenti devono riconoscere e classificare diversi poligoni regolari.
Integrazione con altre Discipline
Insegnare i poligoni regolari può essere arricchito integrandolo con altre discipline, come l’arte, la storia o la scienza. Ad esempio, si possono studiare opere d’arte che contengono poligoni regolari, come i mosaici romani o i dipinti rinascimentali, oppure si possono esplorare strutture architettoniche famose che utilizzano queste forme, come le piramidi egizie o il Pantheon a Roma. Inoltre, si possono discutere gli usi dei poligoni regolari nella natura, come le strutture esagonali delle celle dell’alveare delle api o la disposizione dei petali nei fiori.
Utilizzo della Tecnologia
La tecnologia offre numerosi strumenti utili per l’insegnamento dei poligoni regolari nella scuola primaria. App e software educativi possono aiutare gli studenti a visualizzare, creare e manipolare poligoni regolari in modo interattivo. Inoltre, le risorse online, come video e tutorial, possono fornire spiegazioni e dimostrazioni aggiuntive per approfondire la comprensione dei bambini.
Valutazione dell’Apprendimento
Per valutare l’apprendimento dei poligoni regolari, è importante utilizzare una varietà di metodi di valutazione. Oltre ai test scritti, è possibile osservare e valutare il lavoro pratico degli studenti, come i disegni, i modelli e le costruzioni. Inoltre, si possono organizzare attività di gruppo o discussioni in classe per verificare la capacità degli studenti di spiegare e applicare i concetti relativi ai poligoni regolari.
Conclusione e Suggerimenti Utili:
Insegnare i poligoni regolari nella scuola primaria può essere un’esperienza stimolante e gratificante, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Per garantire un apprendimento efficace, è importante utilizzare una varietà di metodi e attività che coinvolgano i bambini e li aiutino a comprendere e applicare i concetti geometrici.
Ecco alcuni suggerimenti utili:

Organizzare gite didattiche: Visitare musei, gallerie d’arte o edifici storici può offrire ai bambini l’opportunità di osservare l’utilizzo dei poligoni regolari nel mondo reale e comprendere la loro importanza.

Creare giochi di ruolo: I bambini possono assumere il ruolo di “esperti” di poligoni regolari e spiegare ai loro compagni di classe le caratteristiche e le proprietà di queste forme.

Utilizzare libri illustrati: Libri illustrati che presentano storie o immagini che includono poligoni regolari possono essere un modo divertente e coinvolgente per introdurre questi concetti ai bambini.

Coinvolgere le famiglie: Includere le famiglie nelle attività di apprendimento dei poligoni regolari può rafforzare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti. Si possono organizzare serate a tema o laboratori in cui genitori e figli lavorano insieme per esplorare e creare poligoni regolari.

Realizzare progetti interdisciplinari: Insegnare i poligoni regolari attraverso progetti che coinvolgono diverse discipline può aiutare gli studenti a comprendere come queste forme si connettono a vari aspetti della vita e della conoscenza. Ad esempio, si potrebbe proporre un progetto che combina arte, matematica e scienze, in cui gli studenti creano opere d’arte basate sui poligoni regolari e ne esaminano le proprietà geometriche e le applicazioni scientifiche.

Introdurre concetti correlati: Insegnare i poligoni regolari in parallelo con altri concetti geometrici, come simmetria, area e perimetro, può aiutare gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda delle relazioni tra queste idee e a rafforzare le loro abilità di problem-solving.

Utilizzare strumenti di disegno geometrico: Insegnare ai bambini a utilizzare strumenti di disegno geometrico, come squadre, compassi e righe, può migliorare la precisione e la qualità del loro lavoro e aiutarli a comprendere meglio le proprietà dei poligoni regolari.

Incoraggiare la riflessione e l’autovalutazione: Chiedere agli studenti di riflettere sul loro apprendimento e di valutare i loro progressi può aiutarli a sviluppare la consapevolezza delle proprie abilità e a migliorare la loro capacità di imparare in modo autonomo.

Collaborazione con altri insegnanti: Lavorare con altri insegnanti, sia all’interno che all’esterno della scuola, può offrire nuove idee e risorse per l’insegnamento dei poligoni regolari. Si possono organizzare incontri di formazione, workshop o attività congiunte per condividere le migliori pratiche e apprendere nuovi metodi didattici.

Celebrare i successi: Riconoscere e celebrare i successi degli studenti nell’apprendimento dei poligoni regolari può aumentare la loro motivazione e la fiducia nelle proprie abilità. Si possono organizzare esposizioni dei lavori, premiazioni o cerimonie di riconoscimento per valorizzare gli sforzi e gli achievement degli studenti.

In conclusione, insegnare i poligoni regolari nella scuola primaria richiede un approccio flessibile e creativo che coinvolga gli studenti in modo attivo e significativo. Utilizzando una combinazione di strategie didattiche, materiali concreti, attività creative e tecnologia, gli insegnanti possono aiutare i bambini a sviluppare una solida comprensione dei poligoni regolari e delle loro applicazioni nella vita quotidiana e nel mondo che li circonda.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “I poligoni regolari nella Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000