L’antisemitismo secondo Gasparri

https://www.flcgil.it/~media/originale/9654901377671/senato.jpg

Collettiva.it

Stefano Iucci

C’è un gran daffare nel nostro governo intorno ai temi legati all’antisemitismo. La ministra delle Pari opportunità e della famiglia, Eugenia Roccella, stigmatizza le “gite” ad Auschwitz, colpevoli di rappresentare lo stesso antisemitismo riducendolo a orrore di pertinenza solo fascista, mentre un po’ alla chetichella un altro ministro – postfascista, questa volta – ha presentato questa estate un disegno di legge riguardante “Disposizioni per il contrasto all’antisemitismo e per l’adozione della definizione operativa di antisemitismo” che ora è approdato in Senato.

A rischio la libertà di criticare Israele

Nobile intento, non fosse che in questo dispositivo la voluta confusione tra critiche agli ebrei in quanto ebrei e critiche allo Stato di Israele si può davvero configurare come un vero e proprio attacco alla libertà di espressione.

Il primo articolo del ddl riprende la definizione di antisemitismo dell’Ihra (l’Assemblea plenaria dell’alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto), approvata nel 2016 a Bucarest e che lascia ampi spazi di discrezionalità nelle possibili manifestazioni di antisemitismo facilmente sovrapponibili alle critiche allo Stato di Israele. Un esempio tra tutti: si considera antisemita fare paragoni tra la politica israeliana contemporanea e quella dei nazisti. È evidente che, a prescindere dal fatto che questo paragone lo si ritenga giusto o meno, si tratta chiaramente di una forte limitazione alla libertà d’espressione. Tra l’altro, è proprio sulla base di questa definizione che Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i territori palestinesi occupati, è stata appunto accusata

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/l-antisemitismo-secondo-gasparri.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000