Che fine ha fatto la Carta docente?

https://www.flcgil.it/~media/originale/56015338879928/carta-del-docente-2b-2.jpg

A metà ottobre la piattaforma del MIM dedicata alla gestione della Carta docente è ancora chiusa, per cui per gli insegnanti non è possibile spendere alcuna somma per l’acquisto di beni e servizi a sostegno del proprio aggiornamento professionale.

Il MIM sta forse attendendo di ridefinire l’importo da destinare quest’anno alla Carta docente che rischia di non essere più di 500 euro? Infatti un’apposita disposizione (decreto n. 45/2025) ha esteso il beneficio anche al personale supplente con contratto al 31 agosto ma, allo stesso tempo, ha stabilito che l’importo della Carta dovrà essere definito annualmente dal MIM insieme al MEF, in base al numero dei beneficiari.

Tra l’altro sono attualmente in discussione in Parlamento alcuni emendamenti al decreto 127/2025 che introducono ulteriori cambiamenti alle modalità di fruizione della Carta:

i dispositivi tecnologici ed informatici potranno essere acquistati con cadenza quadriennale; sarà possibile utilizzare la Carta anche per l’acquisto di servizi di trasporto; il beneficio verrà esteso anche al personale educativo e ai docenti con supplenza fino al 30 giugno;

L’estensione del beneficio anche ai docenti precari e al personale educativo è del tutto condivisibile.

Ciò che non si condivide è l’intenzione di sottoporre l’utilizzo della Carta a impropri controlli e limitazioni e, soprattutto, è forte il rischio che sia ridotto fortemente l’importo. Già 500 euro rappresentano una cifra irrisoria, abbassare ulteriormente l’importo significherebbe compromettere del tutto la possibilità di assicurare un’indispensabile sostegno economico alla formazione dei docenti. 

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/che-fine-ha-fatto-la-carta-docente.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000