“No alle Indicazioni nazionali”: scuola democratica in piazza il 18 ottobre

https://www.flcgil.it/~media/originale/40729465568702/tavolo-nazionale-scuola-democratica-2.jpg

Collettiva.it

All’insegna dello slogan “No alle indicazioni nazionali 2025, No al ritorno al passato. La scuola democratica riprende la parola”, il 18 ottobre si terranno iniziative in tutto il Paese (a Roma presidio davanti al Mim alle 10, ndr) per discutere e contestare le scelte di politica scolastica del governo tutte orientate a ridisegnare la missione della scuola pubblica e la figura del docente secondo un modello autoritario e regressivo.

Torna la “vecchia” scuola

Nelle Indicazioni nazionali 2025, infatti, si ritorna ad una scuola nozionistica e trasmissiva, dove la relazione educativa è rigorosamente unidirezionale: il docente insegna, l’alunno impara. Lo spostamento di paradigma dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento è evidente. Il tutto infarcito dall’esaltazione della cultura individualistica – elitaria e selettiva – del talento della persona.

C’è la chiara volontà di stravolgere e soppiantare la visione propria delle precedenti Indicazioni, quelle del 2012, di una scuola aperta e inclusiva, calata in un contesto plurale e multiculturale, in cui la cultura e l’apprendimento sono rappresentati come processo dinamico che stimola atteggiamenti di ricerca, connessione, riflessione.

Si tratta di un’impostazione che caratterizza tanto la parte generale quanto la trattazione delle discipline. Solo per fare qualche esempio: nella parte relativa all’insegnamento dell’italiano, viene posta grande enfasi sulla correttezza formale della lingua, la morfologia, l’ortografia, la sintassi, la punteggiatura; senza negare l’importanza di questi aspetti, emerge La storia come aneddoto

Mentre la storia,

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/no-alle-indicazioni-nazionali-scuola-democratica-in-piazza-il-18-ottobre.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000