Online il numero di ottobre di Articolo 33

Il nuovo numero di Articolo 33 si apre con una riflessione sull’ottantesimo anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite: un atto di speranza per garantire pace, diritti e cooperazione dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, una speranza che tuttavia, oggi, appare minacciata da guerre, violenze ingiustificate e un progressivo smantellamento dello stato di diritto, mentre il mondo assiste impotente. Eppure educare alla pace resta l’unica scelta possibile, una scelta che va presa ogni giorno a scuola, in famiglia, nei luoghi pubblici e di lavoro e nelle sedi istituzionali. Resta per noi la scelta più importante.
In questo numero:
Dal green deal al war deal: la truffa del riarmo, di Giulio Marcon Ricordate la vostra umanità: il grido degli scienziati contro l’estinzione, di Nicola Angelini Educare nell’era dell’intelligenza artificiale, di Gaetano Fabiano La scuola italiana tra controriforme e resistenza, di Roberta Fanfarillo Università profit e a distanza: un modello di business distorsivo, di Luca Scacchi Artisti si nasce o si diventa? di Rosa Montano Andrea Camilleri, il maestro che non se ne è mai andato, di Giovanni Carbone Il “Cantico delle creature”, di Giuseppe Costa
Sperando di essere di ispirazione a tutti voi, vi auguriamo buona lettura e vi ricordiamo che potete sfogliare la rivista illimitatamente e gratuitamente con un click.
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/online-il-numero-di-ottobre-di-articolo-33.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/