Tragedia a Castel d’Azzano: il cordoglio del CNDDU e l’appello alla scuola

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha espresso profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Castel d’Azzano, dove tre carabinieri hanno perso la vita e numerosi operatori delle forze dell’ordine sono rimasti feriti durante uno sgombero culminato in un’esplosione. Questo drammatico evento rappresenta una ferita per la comunità e solleva interrogativi sul ruolo delle istituzioni e della società civile.
Il CNDDU sottolinea l’importanza della scuola nel promuovere una cultura di pace, legalità e rispetto reciproco. L’educazione ai diritti umani deve essere un impegno quotidiano, volto a sensibilizzare i giovani sulla complessità dei conflitti e sulla necessità di costruire comunità solidali. I docenti sono chiamati a formare coscienze critiche, capaci di comprendere il valore della giustizia e della responsabilità.
In memoria dei carabinieri Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà, il CNDDU invita le scuole a dedicare momenti di riflessione e dialogo, affinché questa tragedia diventi un monito per un futuro più giusto. La scuola deve essere un presidio di umanità, capace di prevenire ogni forma di violenza e abbandono.
Leggi anche:
Scuola: Voucher da 1.500 euro nella manovra di Bilancio 2026? Ecco a chi andrà
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/tragedia-a-castel-dazzano-il-cordoglio-del-cnddu-e-lappello-alla-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it