Didattica Differenziata e Sostegno: Percorsi di Inclusione e Personalizzazione
 
					La scuola italiana si impegna costantemente per garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione di tutti gli alunni, in particolare quelli con disabilità. In questo contesto, la Didattica Differenziata (o Programmazione Differenziata) rappresenta uno degli strumenti fondamentali a disposizione dei docenti, in collaborazione con l’insegnante di sostegno, per rispondere in modo specifico e personalizzato ai bisogni educativi degli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92.
Cosa si intende per Didattica Differenziata?
La didattica differenziata, nel contesto normativo italiano (principalmente Art. 10 del D.I. 182/20 e O.M. 90/2001, art. 15), si riferisce a un percorso di apprendimento che, a causa della gravità della disabilità cognitiva, non è riconducibile ai programmi ministeriali della classe frequentata.
Non va confusa con la Didattica Personalizzata o per Obiettivi Minimi (o semplificata), che pur prevedendo adattamenti e strumenti compensativi, mira comunque al raggiungimento degli obiettivi essenziali previsti per la classe, e permette di conseguire il titolo di studio legale.
Nel caso della Programmazione Differenziata, gli obiettivi sono tarati sulle effettive potenzialità e capacità dell’alunno, rendendoli non equivalenti a quelli della classe.
Il Ruolo del PEI (Piano Educativo Individualizzato)
La decisione di adottare una programmazione differenziata deve essere esplicitata e dettagliata all’interno del PEI. Questo documento, redatto dal GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione) in collaborazione con la famiglia, definisce:
* Gli obiettivi a lungo e a breve termine.
* Le strategie e le metodologie didattiche specifiche (ad esempio, l’uso di materiali semplificati, strumenti compensativi diversi, attività basate sull’esperienza o funzionali).
* Le modalità di verifica e i criteri di valutazione, che devono essere coerenti con gli obiettivi differenziati.
La programmazione differenziata, se attuata, ha implicazioni dirette sul percorso scolastico:
* Al termine della scuola secondaria di primo grado, non si consegue la licenza media ma un attestato di credito formativo.
* Al termine della scuola secondaria di secondo grado, non si consegue il Diploma di Stato ma un attestato di credito formativo che certifica le competenze acquisite.
Implicazioni Pratiche per i Docenti
L’adozione della didattica differenziata richiede un grande sforzo di progettazione inclusiva da parte di tutto il Consiglio di Classe e, in particolare, dell’Insegnante di Sostegno.
* Lavoro Collegiale: Il docente di sostegno funge da mediatore e coordinatore, ma l’impegno per differenziare i contenuti e le metodologie spetta a tutti i docenti curricolari.
* Materiali Adattati: È necessario creare o reperire materiali didattici specifici e concreti che siano accessibili e motivanti per l’alunno. L’uso di mediatori didattici (visivi, tattili, tecnologici) è fondamentale.
* Flessibilità e Flessione: La didattica deve essere flessibile, tenendo conto dei tempi di apprendimento individuali, e funzionale, legando il sapere teorico ad abilità spendibili nella vita quotidiana e nel futuro progetto di vita dell’alunno.
* Valutazione Formativa: La valutazione deve essere prevalentemente formativa, mirata a cogliere i progressi individuali e non il semplice raggiungimento di standard ministeriali.
Il Consenso Informato della Famiglia
Un aspetto fondamentale e inderogabile della normativa è la necessità del consenso formale e informato della famiglia (O.M. 90/2001). I genitori devono essere messi a conoscenza delle implicazioni della scelta di un percorso differenziato, in particolare riguardo il mancato conseguimento del titolo di studio legale. In caso di disaccordo, l’alunno seguirà il percorso per obiettivi minimi, seppur con le difficoltà che questo può comportare.
Leggi anche:
Tasse universitarie troppo alte, la denuncia di Piccolotti
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/didattica-differenziata-e-sostegno-percorsi-di-inclusione-e-personalizzazione/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it
 
		 
			 
				