La collegialità tradita. Quando la collaborazione si ferma alla carta

La collegialità è stata a lungo considerata uno dei pilastri delle istituzioni democratiche e partecipative, poiché rappresenta l’antidoto naturale al rischio di autoreferenzialità e di concentrazione del potere nelle mani di pochi. Essa concretizza un principio di uguaglianza sostanziale, dove ogni voce, indipendentemente dal ruolo, dal grado di esperienza o dall’anzianità, ha il diritto e il dovere di essere ascoltata. Ogni decisione prende così forma dall’incontro e dal confronto tra prospettive differenti, generando non solo un risultato più equo ma anche più ricco.

Nel contesto educativo questo ideale assume una valenza decisiva, perché la scuola non è soltanto luogo di trasmissione del sapere, bensì spazio di crescita democratica, di educazione alla cittadinanza e di apprendimento della convivenza civile. Eppure, ciò che accade nella pratica spesso disattende queste premesse: la collegialità rimane confinata nei documenti ufficiali, proclamata nelle norme e nei regolamenti, ma raramente diventa esperienza

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/la-collegialita-tradita-quando-la-collaborazione-si-ferma-alla-carta/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000