Stipendi ATA dal 2026: le nuove ipotesi retributive nel rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022-2024

Con l’entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2022-2024, prevista per il 2026, il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) vedrà un aggiornamento significativo delle proprie retribuzioni. Le nuove tabelle stipendiali ipotizzano incrementi graduali legati all’anzianità di servizio e al profilo professionale, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto dal personale che rappresenta la spina dorsale delle scuole italiane.
Collaboratori scolastici
Per i collaboratori scolastici, lo stipendio annuale lordo partirà da 17.413,32 euro per chi ha fino a 8 anni di anzianità, arrivando a 22.503,43 euro per chi supera i 35 anni di servizio. Si tratta di un aumento progressivo che riconosce l’esperienza maturata nel tempo e l’importante ruolo di supporto quotidiano alle attività didattiche e organizzative delle scuole.
Operatori scolastici
Gli operatori scolastici, figura introdotta con il precedente rinnovo contrattuale, vedranno uno stipendio iniziale di 17.835,53 euro, che salirà fino a 22.327,20 euro oltre i 35 anni di servizio. Il nuovo contratto mira a dare una più chiara identità professionale a questo profilo, riconoscendone le competenze tecniche e assistenziali.
Assistenti amministrativi e tecnici
Gli assistenti amministrativi e tecnici avranno retribuzioni comprese tra 19.410,76 euro e 25.986,05 euro lordi annui. Si tratta di un incremento significativo, volto a premiare la professionalità di chi garantisce il corretto funzionamento delle segreterie, dei laboratori e delle strutture informatiche scolastiche.
Funzionari e personale di elevata qualificazione (ex DSGA)
Il salto retributivo più evidente riguarda i funzionari e il personale di elevata qualificazione, ex DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi), che partiranno da 25.425,13 euro per i neoassunti fino a raggiungere 36.596,22 euro per chi ha oltre 35 anni di servizio. Un riconoscimento economico che riflette la complessità e la responsabilità del ruolo gestionale e amministrativo svolto.
Leggi anche:
Docenti Specializzati: chiarimenti sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/stipendi-ata-dal-2026-le-nuove-ipotesi-retributive-nel-rinnovo-del-ccnl-istruzione-e-ricerca-2022-2024/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it