Emergenza educativa e violenza giovanile: il richiamo del CNDDU per una scuola al centro della comunità

La crescente emergenza educativa e l’aumento della violenza giovanile in Italia sono temi che non possono più essere ignorati. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha accolto con serietà le parole del giudice Nicola Aiello del Tribunale per i minorenni di Palermo, sottolineando l’urgenza di un’azione collettiva e coordinata.

Secondo i dati ISTAT, la dispersione scolastica nel Sud Italia supera il 20%, mentre la povertà educativa colpisce oltre un terzo dei minori. In questo contesto, il CNDDU evidenzia che la repressione non è sufficiente: è necessario un nuovo modello educativo basato su inclusione, ascolto e responsabilizzazione. La scuola deve tornare a essere un luogo di crescita e consapevolezza, supportata da figure psicologiche e sociali.

Il CNDDU invita il Ministro dell’Istruzione a promuovere una riforma che trasformi le scuole in presidi culturali aperti e inclusivi, capaci di prevenire il disagio giovanile. Solo un sistema educativo solido può rappresentare un argine contro la violenza, restituendo ai giovani la possibilità di scegliere la cultura e la legalità come strumenti di libertà e giustizia.

Leggi anche:

La scuola italiana: tra nostalgia del passato e il peso schiacciante della burocrazia

Educazione sessuale a scuola: le precisazioni del Ministro Valditara

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                        WhatsApp    

Iscriviti al gruppo                  Telegram: Contatta @informazionescuola 

Iscriviti alla nostra                                       pagina Facebook  

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/emergenza-educativa-e-violenza-giovanile-il-richiamo-del-cnddu-per-una-scuola-al-centro-della-comunita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000