Educazione sessuo-affettiva a scuola: la pedagogia di stato aumenta vincoli e censure

https://www.flcgil.it/~media/originale/15919980803906/secondaria-superiore-09.jpg

La commissione istruzione della Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge Valditara sul consenso informato dei genitori che estende il divieto di attività didattiche e progettuali sui temi della sessualità anche alle scuole secondarie di primo grado.

La censura, già prevista nel testo originario del DDL per le scuole dell’infanzia e primaria, rappresenta una grave ingerenza in materia di autonomia scolastica e libertà di insegnamento ed è lesiva del diritto di bambine, bambini e  adolescenti ad una formazione finalizzata allo sviluppo globale della personalità.

Limitare o escludere la possibilità di promuovere attività educative sui temi della sessuo-affettività significa privare le giovani generazioni di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita, che sono strettamente connessi alla costruzione della propria identità personale e sociale, alla promozione della salute, del proprio benessere e di sani comportamenti relazionali.

L’educazione sessuo-affettiva, quindi,  costituisce un importante intervento preventivo rispetto a fenomeni di bullismo, violenza di genere e uso distorto dei media social e digitali: l’alternativa sarebbe lasciare che la rete, o peggio il mercato dei siti pornografici, diventi in molti casi l’unico punto di riferimento per reperire informazioni prive del concetto di rispetto e di emozioni. 

Ancora una volta si sottraggono alle istituzioni scolastiche gli strumenti necessari per essere concretamente luoghi di progettazione intenzionale e di coerente risposta ai bisogni delle alunne, degli alunni, del contesto, sia sul versante cognitivo sia sul versante educativo, salvo poi chiedersi, di fronte alle emergenze del nostro tempo o a

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/educazione-sessuo-affettiva-a-scuola-la-pedagogia-di-stato-aumenta-vincoli-e-censure.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000