Indicazioni nazionali per la scuola secondaria in arrivo, Fracassi (Cgil): ci riportano all’800, la Manovra dice che c’è quasi odio verso docenti e Ata
Sulle indicazioni nazionali è severo il giudizio di Gianna Fracassi, segretaria generale Flc-Cgil: ‘La Tecnica della Scuola’ l’ha incontrata nel corso della manifestazione svolta a Roma davanti al ministero dell’Istruzione alla presenza di numerose associazioni contrarie alle linee guida introdotte durante la gestione ministeriale di Giuseppe Valditara.
“Le indicazioni nazionali per quanto ci riguarda vanno ritirate, non solo per i rilievi del Consiglio di Stato che sono pesanti: vanno ritirate per i contenuti regressivi che riportano il paese all’Ottocento”. Anche a proposito delle indicazioni della secondaria, quasi pronte, la sindacalista non le manda a dire: “Ci aspettiamo lo stesso tratto del primo ciclo, siamo pronti, anche a scendere in piazza. Anche per i salari del personale della scuola e per la stabilizzazione di 300.000 precari“. “Ancora di più perché nella Legge di Bilancio del 2026– continua Fracassi – ci sono risorse per tutti, tranne che per la scuola: sembra che vi sia quasi una sorta di odio nei confronti del personale scolastico”.
L’intervista
I rilievi del Consiglio di Stato sulle indicazioni nazionali hanno riacceso i moti di protesta: Gianna Fracassi, cosa possiamo dire?
Possiamo dire che quelle indicazioni per quanto ci riguarda vanno ritirate non solo per i rilievi del Consiglio di Stato che sono pesanti: vanno ritirate per i contenuti regressivi e per il fatto che non rispondono a nostro parere a quelle che sono le necessità della scuola di oggi. Troviamo francamente inaccettabile non soltanto la scarsissima partecipazione delle scuole alla redazione delle indicazioni, ma che si sia arrivati
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/indicazioni-nazionali-per-la-scuola-secondaria-in-arrivo-fracassi-cgil-ci-riportano-all-800-la-manovra-dice-che-c-e-quasi-odio-verso-docenti-e-ata.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/