Le curve algebriche nella didattica


Le cubiche tra teoria e laboratorio: un viaggio nella seconda parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?”

La seconda parte del percorso Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche? propone un viaggio affascinante tra teoria e laboratorio, dedicato alle curve cubiche, le prime figure a mostrare in modo evidente la ricchezza e la complessità della geometria algebrica.

Dopo aver esplorato, nella prima parte, il passaggio dal piano reale al piano proiettivo e i teoremi di Cramer e Cayley–Bacharach, il lavoro prosegue ora con due strumenti complementari pensati per la didattica:

1. Punti semplici e punti singolari per le curve del terzo ordine
Un documento di approfondimento teorico che introduce il concetto di molteplicità di intersezione, di punto doppio e di cuspide, con esempi classici (la cissoide di Diocle e la versiera di Gaetana Agnesi) e una guida all’uso del piano proiettivo complesso.

2. Materiale didattico – Cubiche singolari e non singolari: il Folium di Cartesio e le parabole cubiche di Newton
Un’attività laboratoriale per studenti e docenti, che invita a esplorare le cubiche celebri con GeoGebra e a riscoprire il legame tra equazioni, simmetrie e forme geometriche.
Il Folium di Cartesio, con il suo nodo, e le parabole di Newton, con la loro classificazione,

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/le-curve-algebriche-nella-didattica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Le curve algebriche nella didattica

Le cubiche tra teoria e laboratorio: un viaggio nella seconda parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?”
La seconda parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?” propone un viaggio affascinante tra teoria e laboratorio, dedicato alle curve cubiche, le prime figure a mostrare in modo evidente la ricchezza e la complessità della geometria algebrica.
Dopo aver esplorato, nella prima parte, il passaggio dal piano reale al piano proiettivo e i teoremi di Cramer e Cayley–Bacharach, il lavoro prosegue ora con due strumenti complementari pensati per la didattica:
1. Punti semplici e punti singolari per le curve del terzo ordineUn documento di approfondimento teorico che introduce il concetto di molteplicità di intersezione, di punto doppio e di cuspide, con esempi classici (la cissoide di Diocle e la versiera di Gaetana Agnesi) e una guida all’uso del piano proiettivo complesso.
2. Materiale didattico – Cubiche singolari e non singolari: il Folium di Cartesio e le parabole cubiche di NewtonUn’attività laboratoriale per studenti e docenti, che invita a esplorare le cubiche celebri con GeoGebra e a riscoprire il legame tra equazioni, simmetrie e forme geometriche.Il Folium di Cartesio, con il suo nodo, e le parabole di Newton, con la loro classificazione, diventano occasioni per collegare analisi, algebra e storia della matematica.
L’obiettivo comune dei due materiali è mostrare come le curve di terzo ordine possano diventare un laboratorio di idee: un ponte tra la geometria classica e quella moderna, tra la teoria pura e le applicazioni che — dalle curve ellittiche — arriveranno fino alla crittografia contemporanea.
Documenti allegati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000