Viaggio nella scuola finlandese. Diario di bordo/3. La responsabilità condivisa

Contenuti correlati Il sistema educativo finlandese visto da vicino di Tiziana Rossi

L’ultimo giorno del viaggio si apre in un bosco silenzioso e pieno di luce: il Päiväkoti Kutomo, centro per l’infanzia nella municipalità di Helsinki, che accoglie bambini dai nove mesi ai cinque anni. Lo spazio, bilingue (finlandese e svedese), ospita circa 160 bambini nella sezione finlandese e una sessantina in quella svedese. La giovane direttrice Matilda Leppäniemi ci accoglie con la calma di chi guida un ambiente che si muove secondo il ritmo naturale dell’infanzia: senza campanelle, senza richiami, insegnanti che non rimproverano i bambini se, come tutti i bambini del mondo, giocano con l’acqua di una pozzanghera. Ma, non come in tutti i paesi del mondo, qui la ricreazione e molta parte della giornata scolastica sono all’aperto tra le betulle, sull’altalena o sui piccoli trattori o nella carrozzine

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/viaggio-scuola-finlandese-responsabilita-condivisa/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000