Scuola: Firmato il decreto per l’abbattimento delle barriere architettoniche con oltre 18,6 milioni di euro
Roma, 25 ottobre 2025 – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto fondamentale per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole italiane. Grazie a questo provvedimento, saranno assegnati 18.689.726,62 euro provenienti dal bilancio ministeriale, destinati a interventi di accessibilità nelle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
Obiettivi del decreto
L’obiettivo primario di questo decreto è garantire che tutte le scuole, indipendentemente dal loro livello, siano accessibili a tutti gli studenti, in particolare a quelli con disabilità. I fondi serviranno a realizzare opere necessarie per rendere gli edifici scolastici più fruibili, come la creazione di rampe, l’adeguamento dei servizi igienici, l’installazione di ascensori e la ristrutturazione di spazi comuni.
Accessibilità e inclusione
Le risorse saranno distribuite attraverso avvisi pubblici, assicurando una gestione trasparente e responsabile dei fondi. Questo approccio mira a coinvolgere le scuole nella pianificazione e realizzazione degli interventi, affinché possano rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche degli studenti.
Le dichiarazioni del Ministro Valditara
Il Ministro Valditara ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando: “Con questo decreto manteniamo un impegno concreto preso con le studentesse e gli studenti con disabilità, con le loro famiglie e con l’intera comunità scolastica: garantire scuole realmente accessibili. Rimuovere gli ostacoli fisici significa anche superare quelli culturali, promuovendo una scuola dell’inclusione e del rispetto.”
Un passo verso l’equità
Valditara ha evidenziato che questo provvedimento non è solo una questione di infrastrutture, ma rappresenta un passo fondamentale verso l’equità e la dignità per tutti gli studenti. “Questo intervento, promesso e oggi realizzato, dà attuazione a un principio fondamentale di equità e dignità, permettendo a ogni ragazza e a ogni ragazzo di vivere pienamente la vita scolastica, senza barriere,” ha aggiunto.
L’importanza della comunità scolastica
La realizzazione di scuole accessibili è un obiettivo che coinvolge non solo il Ministero dell’Istruzione, ma anche le famiglie, gli insegnanti e la comunità in generale. La collaborazione tra questi attori è essenziale per creare un ambiente scolastico inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi valorizzato e supportato.
Prospettive future
L’assegnazione di oltre 18,6 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche segna un passo significativo verso una scuola più inclusiva e accessibile per tutti. La rimozione delle barriere architettoniche è cruciale non solo per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante, ma anche per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.
Con questo decreto, il Ministero dell’Istruzione si impegna a costruire un futuro in cui ogni studente, indipendentemente dalle proprie capacità, possa avere accesso a un’istruzione di qualità e a un’esperienza scolastica completa e soddisfacente.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/25/scuola-firmato-il-decreto-per-labbattimento-delle-barriere-architettoniche-con-oltre-186-milioni-di-euro/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/