Dalle cubiche alle curve ellittiche
Laboratorio di matematica e crittografia. Seconda Parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica”
Prosegue la Seconda Parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?”, nel segno della continuità tra teoria e laboratorio: dalle cubiche classiche alle curve ellittiche e alle loro applicazioni nella crittografia a chiave pubblica (ECC).
Dopo la Prima Parte (dal piano proiettivo al paradosso di Cramer e Cayley –Bacharach) e le prime due pubblicazioni della Seconda Parte — Punti semplici e punti singolari e Materiale didattico: Folium & parabole di Newton — presentiamo tre nuovi contributi complementari, pensati per una didattica attiva e sostenibile anche in un liceo scientifico.
Temi e sviluppi di questa tappa: Un approccio laboratoriale alla crittografia ellittica: percorso guidato d’aula (Diffie–Hellman, idea di chiave pubblica/privata, perché l’ECDLP è “difficile”). Curve ellittiche e struttura di gruppo: regola tangente–corda, proprietà del gruppo abeliano, ruolo del punto improprio e attività in ambiente GeoGebra. Curve ellittiche su campi finiti: dal continuo al discreto, calcolo dei punti modulo p, insight matematici che motivano l’uso reale di ECC. Perché è utile in classe Collega algebra, geometria, aritmetica modulare e temi di cittadinanza digitale. Favorisce apprendimento per scoperta e uso mirato di GeoGebra. Prefigura il passaggio verso le curve ellittiche come ponte con la crittografia moderna. Documenti allegati
Un approccio laboratoriale alla crittografia ellittica (PDF)
Curve ellittiche e struttura di gruppo (PDF)
Curve ellittiche su campi finiti (PDF)
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/dalle-cubiche-alle-curve-ellittiche/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it