Carta Docente 2026: ritardi e polemiche sul Bonus da 500 Euro
La Carta Docente, strumento fondamentale per l’aggiornamento professionale degli insegnanti, è al centro di un’accesa polemica a causa dei ritardi nell’attivazione per l’anno scolastico 2025/26. L’attesa di un decreto congiunto tra MIM e MEF, necessario per definire l’importo del bonus, ha generato un clima di incertezza e malcontento tra il personale scolastico.
La data dell’8 novembre rappresenta un momento cruciale: entro quel giorno, il Decreto Legge n. 127, che introduce le novità per la Carta, dovrà essere convertito in legge. Tuttavia, il ritardo sta alimentando critiche e preoccupazioni tra i docenti, che vedono compromesso un diritto sancito per legge.
Le discussioni si concentrano anche sulle nuove limitazioni previste, come l’acquisto di dispositivi tecnologici consentito solo ogni quattro anni. Questa regola, ritenuta poco pratica, ha sollevato dubbi e proteste: “E se il dispositivo si rompe prima?”.
Molti insegnanti chiedono una soluzione definitiva, come l’inserimento del bonus direttamente nello stipendio. La vicenda sottolinea il disagio di una categoria che attende risposte concrete per esercitare al meglio il proprio ruolo educativo.
Leggi anche:
Aumento delle pensioni nel 2026, le cifre dopo i tagli dell’IRPEF, ma aumentà l’età pensionabile
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/carta-docente-2026-ritardi-e-polemiche-sul-bonus-da-500-euro/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it