Che fine ha fatto il compenso per tutor ed orientatore?

https://www.flcgil.it/~media/originale/32891183967586/punto-interrogativo-03-2.jpg

La FLC CGIL è intervenuta presso il MIM per sollecitare l’invio delle risorse alle scuole finalizzate a liquidare i compensi spettanti ai docenti che hanno svolto l’incarico di tutor ed orientatore nell’anno scolastico 2024/25.

A quanto pare l’invio di queste risorse alle scuole potrà avvenire solo dopo che il decreto ministeriale -che ha stanziato i finanziamenti per tutor ed orientatore- abbia ricevuto l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Se non che il decreto ministeriale (n. 231/2024) è di quasi un anno fa (esattamente del 15 novembre 2024) e ad oggi le scuole ancora non hanno ricevuto alcuna risorsa.

Ricordiamo che con il citato decreto ministeriale sono stati stanziati oltre 260 milioni di euro, 84 milioni di euro dai fondi MIM più ulteriori 183 milioni di euro dai fondi europei. Ma a causa delle lungaggini burocratiche dell’iter di controllo da parte degli organismi competenti, i docenti ancora attendono di essere retribuiti per un’attività svolta nel precedente anno scolastico.

Ma anche per l’anno scolastico in corso si profilano gli stessi problemi. Infatti ad oggi ancora non è stato emanato da parte del MIM il provvedimento che stanzia le risorse per l’anno scolastico 2025/26 e se i tempi burocratici dei controlli resteranno gli stessi, anche per quest’anno i docenti riceveranno i compensi con estremo ritardo. Compensi la cui misura deve essere definita in contrattazione di scuola ma che non è ancora possibile quantificare poiché non è noto quante risorse saranno effettivamente stanziate quest’anno

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/che-fine-ha-fatto-il-compenso-per-tutor-ed-orientatore.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000