Il significato degli assiomi
La proposta di Ennio De Giorgi per la scuola di oggi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assiomatico civile.
Docenti e studenti diventino Servi della Sapienza
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa.
Alcune delle sue riflessioni sono già state richiamate in altri articoli, e più recentemente in Le parabole di Gesù care ai matematici.
Oggi, in un tempo di così incerta educazione dei giovani, sembra quanto mai opportuno tornare a lui, per ricordarne le idee sugli assiomi e sui sistemi assiomatici, e per rilanciare la sua proposta di leggere e commentare nelle scuole la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948.
È un testo esemplare! Si tratta, per De Giorgi, del più calzante esempio di sistema assiomatico civile, costruito su enunciati essenziali, chiari e universali, dai quali può discendere un’intera architettura di pensiero, di giustizia e di pace. Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-significato-degli-assiomi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it
Una proposta che oggi acquista un valore straordinario: si fonda su alcune delle idee centrali della matematica moderna — quelle di assioma e di sistema di assiomi e unisce