Valutazione alla primaria: tutte le difficoltà e come superarle

Valutare gli apprendimenti è uno dei compiti più complessi e impegnativi per un docente. Non basta “mettere un voto”: occorre saper scegliere criteri validi, ridurre la soggettività, motivare le proprie decisioni rispetto al curricolo, comunicare in modo chiaro con le famiglie e, nel frattempo, adattarsi a normative che cambiano di continuo.

Negli ultimi anni la valutazione nella scuola primaria ha conosciuto diverse trasformazioni: basti pensare al ritorno dei giudizi sintetici al posto di quelli descrittivi, previsto per il 2024-2025. Ogni modifica normativa implica un lavoro profondo di adeguamento, non solo sul piano tecnico ma anche su quello culturale. A questo si aggiunge la difficoltà, spesso segnalata dagli insegnanti, di costruire strumenti davvero affidabili: livelli, rubriche e griglie che siano coerenti con gli obiettivi formativi e garantiscano equità e trasparenza.

La discrezionalità, inevitabile in assenza di criteri precisi, può facilmente trasformarsi in arbitrarietà. La valutazione rischia

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/valutazione-alla-primaria-difficolta-come-superararle/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000