Carta docente: finalmente estesa a tutti i docenti precari e al personale educativo

https://www.flcgil.it/~media/originale/68380868913063/carta-del-docente-2.jpg

Con la conversione in legge del DL 127/2025 la Carta docente, come da tempo rivendicato dalla FLC CGIL, è stata finalmente estesa a tutto il personale docente con supplenza al 30 giugno, oltre che a quello con supplenza al 31 agosto e al personale educativo.

Si tratta di una battaglia che da tempo la FLC CGIL ha portato avanti con numerose vertenze promosse in tutt’Italia a tutela dei docenti precari e del personale educativo.

Ora tutto il personale interessato non avrà più bisogno di affrontare un defatigante iter legale per vedersi riconosciuto un diritto da tempo affermato dalla Corte di Cassazione e dalla Corte di Giustizia europea. 

Restano comunque ancora inevase le tantissime richieste pervenute al Mim, a seguito di vertenze legali avviate dai docenti precari e personale educativo, per vedersi riconosciuto il diritto anche per gli anni pregressi. Auspichiamo a questo punto che il Ministero voglia finalmente risolvere interamente il contenzioso attribuendo il beneficio per tutti gli anni spettanti.

Le nuove disposizioni sulla Carta docente presenti nel DL 127/2025 non mancano comunque aspetti discutibili o del tutto inaccettabili. Non si condivide, infatti, la disposizione che limita la possibilità di acquistare prodotti hardware e software solo con cadenza quadriennale. Così come non sarebbe accettabile che, per estendere la Carta a tutto il personale docente ed educativo, si possa ridurre la somma del beneficio spettante.

La FLC CGIL rivendica che la Carta resti per tutto il personale pari a 500 euro e che il beneficio venga esteso anche al personale

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/carta-docente-finalmente-estesa-a-tutti-i-docenti-precari-e-al-personale-educativo.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000