CSPI: la delegazione della FLC CGIL esprime contrarietà ai nuovi provvedimenti sulla filiera tecnologico-professionale 

https://www.flcgil.it/~media/originale/43894726981387/valutazione-21-2.jpg

Il 22 ottobre 2025, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in assemblea plenaria, ha espresso il proprio parere in merito ai decreti concernenti il consolidamento e lo sviluppo della filiera formativa tecnologico-professionale e l’istituzione del comitato di monitoraggio nazionale

Le bozze di decreto in esame sono conseguenti a una serie di provvedimenti prioritariamente finalizzati all’affermazione di un modello di scuola a servizio dell’impresa e sono orientate al superamento della fase della sperimentazione. 

La delegazione della FLC CGIL ha ribadito la contrarietà al progetto complessivo che persegue una chiara visione ideologica in cui la funzione primaria del sistema di istruzione, quella della formazione globale del cittadino, viene piegata a criteri economicisti e all’idea di studentesse e studenti trasformati in risorse umane.

Ne sono un esempio, i riferimenti alla coprogettazione dell’offerta formativa con il coinvolgimento delle aziende e delle realtà produttive del territorio, che significa abdicare a una prerogativa che dovrebbe essere esclusivamente in capo alle istituzioni formative, e la previsione di stipula di contratti di apprendistato in quanto veri e propri rapporti di lavoro che esulano da finalità formative generali che dovrebbero costituire il cuore della missione del sistema pubblico di istruzione.

Inoltre, il “Comitato di monitoraggio nazionale per la filiera formativa tecnologico-professionale” è incardinato presso la Struttura tecnica per la promozione della filiera formativa tecnologico-professionale”, un organismo pleonastico rispetto alla “Direzione generale per l’istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore” – ripristinata ad ottobre 2024 – che, tra le sue funzioni, già annovera proprio il compito di promuovere la filiera tecnologico-professionale.

Rispetto alla funzione che detto Comitato dovrebbe

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/secondo-ciclo/cspi-la-delegazione-della-flc-cgil-esprime-contrarieta-ai-nuovi-provvedimenti-sulla-filiera-tecnologico-professionale.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000