Come si diventa personale ATA nella scuola
Il 18 gennaio 2024 è stato sottoscritto in via definitiva il CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 che prevede un nuovo sistema di classificazione del personale ATA, l’istituzione di nuovi profili e l’integrazione dei titoli di accesso. Il nuovo Ordinamento professionale ATA è entreto in vigore il 1° maggio 2024.
Riepiloghiamo in questa scheda i requisiti e le procedure da seguire per accedere alle professioni ATA nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle istituzioni educative (convitti/educandati), a seguito delle novità introdotte con il nuovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
Le nostre sedi sono a disposizione per ulteriori informazioni e consulenze. Contattaci.
INDICE
Ruolo e funzioni del personale ATA secondo il nuovo modello classificatorio
Quali sono i titoli di studio richiesti per poter lavorare come ATA
La Certificazione di alfabetizzazione informatica
Come ottenere un incarico a tempo determinato nelle aree di Collaboratore, Operatore, Assistente
L’area dei funzionari e delle elevate qualificazioni Dsga
Ruolo e funzioni del personale ATA secondo il nuovo modello classificatorio
Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti scolastici ed educativi del sistema d’istruzione statale.
Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di sorveglianza e accoglienza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree.
Il nuovo sistema di classificazione previsto dal CCNL si propone altresì di attualizzare le declaratorie dei profili professionali al fine di adeguarli alle nuove competenze e responsabilità relative ai mutamenti sociali, tecnologici
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/come-si-diventa-ausiliari-tecnici-e-amministrativi-ata-nella-scuola.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/