Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica

La robotica educativa è oggi uno dei campi più dinamici dell’innovazione italiana, capace di unire università e scuole in un percorso comune di ricerca, formazione e inclusione.

Le esperienze maturate alla RoboCup e alla RomeCup raccontano come la passione per i robot stia diventando un laboratorio concreto per l’intelligenza artificiale e le competenze del futuro.

Indice degli argomenti

 La RoboCup, palestra globale per l’intelligenza artificiale

Nell’estate appena trascorsa, mentre la stampa sportiva, e non solo, era impegnata a raccontare il percorso di qualificazione degli Azzurri ai prossimi mondiali e l’inizio del campionato italiano di calcio, in Brasile si è disputata con meno clamore un’altra competizione che parla di futuro calcistico.

Ai mondiali di robotica RoboCup 2025 (Salvador, 15-21 luglio), le squadre italiane, università e scuole, hanno conquistato risultati di rilievo, confermando una vitalità e una passione che raramente trovano spazio nell’informazione generalista. Eppure, come già successo lo scorso anno per Eindhoven (RoboCup 2024), le cronache hanno quasi ignorato sia l’evento RoboCup, sia i primi campionati mondiali di calcio tra umanoidi a Pechino, a cui hanno partecipato solo tre squadre europee, tra cui l’Italia. Un peccato, perché la robotica non è solo spettacolo tecnologico: è un laboratorio educativo per capire come funziona davvero l’intelligenza artificiale.

Giunta alla sua 28ª edizione, la RoboCup è ormai riconosciuta come la più importante manifestazione internazionale di robotica e intelligenza artificiale. Nato con l’ambizioso obiettivo di arrivare, entro il 2050, a una squadra di robot umanoidi in grado di sfidare i campioni del mondo di calcio, il progetto ha trasformato il gioco in un banco di prova per algoritmi, sensori, strategie di percezione e decision making.

Dai robot soccorritori a quelli domestici, fino alle competizioni Junior, ogni sfida rappresenta un tassello per sviluppare tecnologie che avranno ricadute concrete nella vita quotidiana e nell’industria.

 SPQR, eccellenza universitaria italiana

A rappresentare l’Italia nella Standard Platform League è stato anche quest’anno il team SPQR dell’Università Sapienza di Roma. Guidato dal ricercatore Vincenzo Suriani (team leader), il gruppo di studentesse e studenti di magistrale e dottorato ha confermato una crescita costante: dal nono posto del 2019 al quinto del 2024, fino al quarto al mondiale brasiliano di quest’anno, con un terzo posto all’europeo. Il team ha ottenuto anche il “Best Paper Award” per un articolo su un metodo innovativo di visione artificiale, la terza volta in cinque anni: un risultato che dimostra come la RoboCup non sia solo competizione sportiva, ma anche produzione scientifica di alto livello.

Come ci ha raccontato Vincenzo Suriani: “Noi eravamo i primi del secondo gruppo nel 2017, siamo arrivati nei primi 12 nel 2018-2019, guadagnando il nono posto, siamo scivolati all’undicesimo nel 2022 (un peggioramento legato al periodo della pandemia), salvo poi risalire velocemente le classifiche. Nel 2023 abbiamo ottenuto il settimo posto, nel 2024 siamo arrivati quinti. Quest’anno siamo terzi all’europeo e quarti al mondiale”.

Ad agosto il team SPQR ha affrontato una sfida inedita ai World Humanoid Robot Games di Pechino, i primi giochi mondiali tra umanoidi: dai leggeri Nao da 7 kg ai nuovi Booster T1 da 33 kg. Un salto tecnologico che ha accelerato lo sviluppo di competenze, portando l’Italia tra le sole tre nazioni europee presenti.

Un augurio per il futuro? Suriani non ha dubbi: “Che cresca e si rafforzi la partecipazione delle ragazze, in media 3 su 10-11 componenti del team. Sono medie simili alla presenza femminile nel corso di laurea, il 15%” [vedi Dai Nao ai robot umanoidi Booster T1].

Ikaro, quando la robotica nasce tra i banchi

Accanto ai successi universitari, la RoboCup Junior racconta un’altra Italia: quella delle scuole che sperimentano, innovano e imparano divertendosi.

È la storia di Ikaro, il team dell’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma. Dopo due vittorie nazionali e la RomeCup, i ragazzi – Lorenzo Addario, Francesco D’Angelo e Andrea Perrina – hanno portato in Brasile i loro robot Holly e Benji, programmati per giocare a calcio con ruoli diversi, attaccante e portiere.

“Il nostro team si chiama Ikaro, nome che affonda le sue radici in un progetto storico dell’istituto: I.C.A.RO., acronimo di Ideare, Costruire, Assemblare RObot. Non è solo un nome, ma anche una dichiarazione d’intenti: dimostrare che si può imparare divertendosi, sporcandosi le mani e mettendo alla prova la creatività”, ci ha spiegato il docente Paolo Torda, allenatore del team.

Nella fase a gironi i ragazzi hanno totalizzato 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, conquistando il quinto posto individuale. Nella fase “Superteam”, insieme a squadre di Brasile e Croazia, hanno ottenuto due vittorie e una sconfitta, chiudendo con un piazzamento tra il terzo e il quarto posto. Un risultato che, al di là della classifica, racconta la crescita e la passione di studenti che hanno lavorato giorno e notte, guidati dal loro docente [vedi Ikaro ai mondiali di robotica].

 Robotica come educazione inclusiva

La RoboCup non è solo una gara. È un’esperienza trasformativa che forma competenze trasversali: programmazione, elettronica, meccanica, lavoro di squadra, problem solving. E soprattutto coltiva la fiducia dei giovani nelle proprie capacità di costruire futuro. Le scuole italiane che partecipano da anni a queste sfide, mettendosi alla prova anche alla RomeCup, dimostrano come sia possibile integrare la robotica educativa nei percorsi didattici, offrendo a ragazze e ragazzi un’esperienza di apprendimento che unisce teoria e pratica, creatività e metodo.

 Dalla RoboCup alle competenze del futuro

Le esperienze italiane alla RoboCup mostrano chiaramente come la robotica educativa sia un ponte verso le competenze richieste dall’industria e dalla società. Secondo un recente position paper dell’International Federation of Robotics (Next Generation Skills, 2024), la diffusione dei robot non elimina posti di lavoro, ma li trasforma e ne crea di nuovi, liberando le persone dai lavori “4D” (dull, dirty, dangerous, difficult) e aprendo spazi a professioni più qualificate e gratificanti. Entro il 2030, negli Stati Uniti potrebbero rimanere scoperti oltre 2 milioni di posti nella manifattura per mancanza di competenze adeguate, e anche in Europa il tema è considerato strategico. Nascono così nuovi profili come il Robot Teaming Coordinator o l’AI Optimization Expert, mentre ruoli tradizionali come operatori, tecnici e ingegneri diventano sempre più multidisciplinari, chiamati a gestire dati, algoritmi e processi complessi.

La scuola, in questo scenario, gioca un ruolo cruciale: non solo per avvicinare i giovani alle discipline Stem, ma anche per colmare il gender gap, incoraggiando in particolare le ragazze a intraprendere percorsi di studio e di carriera in ambito tecnologico. Allo stesso tempo, è indispensabile promuovere lifelong learning per garantire l’aggiornamento costante delle competenze lungo tutto l’arco della vita lavorativa.

RomeCup, a livello nazionale, e RoboCup, a livello mondiale, con le loro sfide creative e collaborative, rappresentano quindi un laboratorio in miniatura di questa transizione: mette alla prova le abilità tecniche, stimola il pensiero critico e favorisce la collaborazione tra pari e con i docenti. In una parola, allena alle competenze di prossima generazione.

Oltre la RoboCup: le sfide globali degli umanoidi

Il percorso che dall’aula porta al campo di calcio robotico non è isolato: si inserisce in una trasformazione globale della robotica umanoide. Come sottolinea l’International Federation of Robotics (Humanoid Robots. Vision and Reality, luglio 2025), gli umanoidi sono al centro di un hype crescente, alimentato da grandi investimenti di big tech (Tesla, Nvidia, Amazon) e da programmi nazionali come quello della Cina, che punta a renderli una tecnologia di massa, paragonabile a computer e smartphone. Le nuove piattaforme, come i Booster T1 usati anche dal team SPQR, anticipano scenari in cui gli umanoidi saranno presenti in logistica, manifattura, sanità, servizi e persino nelle case. Le innovazioni tecnologiche, dai Vision Language Action Models ai sensori tattili e visivi avanzati, fino a batterie più efficienti, ne stanno accelerando lo sviluppo. Restano tuttavia limiti e sfide: l’autonomia ridotta (oggi circa un’ora di operatività), i costi elevati, il rischio di “uncanny valley” che può generare diffidenza sociale. In Europa, la strategia è più cauta e human-centric, orientata a garantire sicurezza, inclusione e coesistenza uomo-robot, anche alla luce del nuovo AI Act.

La via italiana all’IA

Tra università che producono ricerca di eccellenza e scuole che sperimentano inclusione e creatività, l’Italia può tracciare una propria via alla robotica e all’intelligenza artificiale: una via che mette al centro l’educazione, la collaborazione e la crescita delle nuove generazioni.

Per questo è importante che la RoboCup e le sue storie entrino nel racconto pubblico, così come fanno i campionati di calcio. Perché nel calcio dei robot non si impara solo a vincere, ma soprattutto a capire, sperimentare e crescere. Per avviare questa cambio di rotta vi diamo appuntamento alla prossima edizione della RomeCup, la 19ª, che si svolge in primavera ospitata dalla Sapienza Università di Roma. Un’occasione per conoscere da vicino i campioni che poi si sfideranno ai mondiali 2026, dal 30 giugno al 6 luglio a Incheon, prima città coreana a ospitare il più grande e longevo torneo mondiale di robotica e intelligenza artificiale.

Continua la lettura su: https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/dalla-scuola-ai-mondiali-la-via-italiana-alla-robotica/ Autore del post: Agenda Digitale Fonte: https://www.agendadigitale.eu

Articoli Correlati

Robotica collaborativa, perché è la chiave per l’industria 5.0

Tra le tecnologie abilitanti l’industria 5.0, un ruolo importante è rivestito dall’intelligenza artificiale e dalla robotica collaborativa, tecnologie in grado di ridisegnare i paradigmi di produzione in diversi settori e di modificare il rapporto tra macchina e uomo così come è stato inteso tradizionalmente.I cobot sono una leva per un’industria che si avvia verso la fase 5.0 della propria evoluzione, con notevoli cambiamenti sulla società e nuovi scenari di applicazione di tali innovazioni.Indice degli argomenti
Il ruolo della robotica nell’industriaFino ad ora i robot sono stati principalmente impiegati in ambito industriale per tutte quelle operazioni usuranti o negli ambienti ostili in cui potesse sostituire l’uomo, si pensi alle operazioni di saldatura, verniciatura, di manipolazione di carichi ripetitivi o usuranti.L’impiego principale è da sempre stato nei settori tradizionali industriali quali il settore automobilistico, elettronico, della manifattura e della lavorazione dei metalli, per compiti quali la manipolazione di oggetti, la saldatura e l’assemblaggio in primis (dati tratti da international Federation of Robotics (IFR 2020).Il 2006 è stato il primo anno in cui il maggior numero di robot è stato impiegato fuori dal ramo dell’industria automobilistica, andando oltre il driver iniziale delle 3D che avevano favorito lo sviluppo della robotica industriale, ovvero ridurre o eliminare i lavori “ripetitivi, pericolosi e sporchi”, dall’inglese “Dull, Dangerous and Dirty” (Østergaard 2018).Anche se non così ben noto ai più, l’Italia rimane uno dei paesi principali utilizzatori di robot. Si deve considerare che nella classifica mondiale dei paesi utilizzatori di robot guidata dalla Cina con poco più di 140,000 unità per anno, l’Italia è posizionata in sesta posizione con 11,000 unità per anno, dietro Giappone, Stati Uniti, Corea e Germania confermando la sua vocazione industriale di paese manifatturiero, oltre che leader nel settore della robotica ed automazione industriale. Questo dato economico indiretto di per sé è infatti un indicatore positivo della dimensione economica industriale del nostro paese Italia.Che cos’è la robotica collaborativaCon robotica collaborativa ci si riferisce a quei sistemi robotici di nuova generazione che sono in grado di interagire fisicamente in sicurezza con l’uomo e di condividerne lo spazio, non rimanendo pertanto più confinati in una “gabbia” che separa lo spazio dell’uomo da quello del robot. Un vero e proprio cambiamento che apre la strada ad una modalità diversa di impiego della robotica in ambito industriale e non solo.Nell’interazione fisica uomo-robot PhHRI ovvero Physical Human-Robot Interaction gli aspetti della percezione dell’ambiente e la previsione dell’intenzione umana rappresentano un requisito fondamentale che deve possedere il robot collaborativo per poter coesistere e collaborare in sicurezza con l’uomo.In questo modo si viene a costituire un binomio uomo-robot che operando insieme beneficiano mutuamente dell’azione coordinata di entrambi. Il robot è in grado di sollevare l’uomo dalle operazioni gravose con un rischio biomeccanico elevato, quali ad esempio il trasferimento e la manipolazione di carichi elevati, l’esecuzione di mansioni ripetitive ed usuranti, e d’altro canto il robot può beneficiare delle abilità individuali dell’uomo, in grado di prevedere e risolvere situazioni imprecise, adattarsi alla flessibilità e alla variabilità dei compiti (Pieskä and Kaarela 2018).Le applicazioni dei cobotUn’applicazione rilevante del robot 4.0 è la possibilità di movimentare carichi da un punto all’altro in ambienti arbitrari, manipolando oggetti di diverso tipo, in un ambiente comunemente condiviso con gli esseri umani, anche in un layout di impianto altamente flessibile e non strutturato, come tipicamente accade nella piccola media impresa, dove è richiesta una maggiore flessibilità di linea e di prodotto.A tal fine, possiamo identificare un requisito importante che i robot devono soddisfare, ovvero la capacità del robot mobile di implementare la navigazione naturale in ambienti non strutturati, con la capacità di eseguire anche l’ottimizzazione del percorso, basata su sensori di visione artificiale LIDAR multipli e SLAM ottimizzati.Le previsioni per i cobot: una tecnologia in crescitaQuesto rivoluziona da un lato l’utilizzo dei robot nei settori tradizionali, quali quello dell’automazione, ad esempio nel settore automobilistico e della manifattura, dall’altro apre dei nuovi settori importanti industriali, in quello che viene definito il mercato della robotica di servizio.La robotica di servizio trae infatti nuova linfa attraverso applicazioni nel settore industriale ed anche civile, sia domestico sia professionale. E l’innovazione in questo ambito viene fatto per la gran parte da aziende start-up innovative che sono in grado di generare nuove idee di robotica, portando sul mercato soluzioni innovative e paradigmi originali di interazione con l’uomo e di produzione.Dai dati estratti dall’ultimo report IFR 2020 della International Federation of Robotics sulle prospettive di crescita della robotica di servizio, si vede come il settore indubbiamente in crescita maggiore in termini di migliaia di unità impiegate sia quello della robotica per la logistica .Figura 1 – Rappresentazione grafica delle unità di robot vendute nei diversi settori , elaborazione grafica sulla base dei dati di IFR 2020, con una proiezione dei dati fino al 2023.Casi aziendali, dove trovano impiego i cobotUn grosso impulso in questa direzione è stato dato anche da aziende come Amazon, che ha investito notevolmente nell’automazione dei propri magazzini.È il 2003 quando viene fondata a Boston Kiva Systems, definita “Kiva the Disrupter” dalla Harvard Business Reviews (Mountz 2012) , riconosciuta oggi come una delle aziende che ha rivoluzionato il mercato della robotica per la logistica, i cui fondatori sono annoverati nella “National Inventors Hall of Fame” (NIHF). americana, con l’obiettivo di introdurre un nuovo concetto di piattaforme robotiche in grado di cambiare la logistica tradizionale. E’ storia nota che Amazon poi nel Marzo 2012 acquisì Kiva Systems per 775 milioni di dollari.Tra le storie di successo made in Europe, Swisslog nel 2014 viene invece acquisita da Kuka, e diventa uno degli attori protagonisti della logistica 4.0, realizzando soluzioni di automazione all’avanguardia per centri di stoccaggio e distribuzione orientati al futuro, registrando nel solo comparto della logistica nel 2019 ordini per 750,2 milioni, segnando un +24,8 % rispetto all’esercizio del 2018. E sono tante le altre storie di successo che si potrebbero raccontare simili a queste, che delineano un chiaro modello di “open innovation” nella robotica. Come evidenziato dalla grafica sopra riportata, un altro settore in forte espansione è rappresentata dalla robotica per pulizia.La Gaussian Robotics, fondata a Shanghai nel 2013, è un’azienda di Shanghai che sta rivoluzionando il mercato della pulizia robotica, la quale ha chiuso a Settembre 2020 un round da 22 milioni di dollari. E’ interessante notare che il fondatore e CEO di Gaussian Robot Cheng Haotian si è laureato presso l’Università di Cambridge in Ingegneria Elettronica, per tornare quindi poi in Cina e portare una innovazione dirompente in questo settore.La robotica collaborativa nella pandemia da coronavirusIn questo periodo di pandemia anche la robotica per disinfezione ha dimostrato di poter dare un contributo fondamentale per la sanificazione degli ambienti attraverso irradiazione UV-C o il rilascio controllato di vapori freddi, tutelando quindi la sicurezza dell’uomo (Tiseni et al. 2021),Figura 2 – Esempio di robot di disinfezione mediante radiazione UV-C sviluppati presso la Scuola Sant’Anna.La manutenzione predittivaNon da ultimo, e non meno trascurabile, è la categoria dei robot per ispezione e per la manutenzione, che grazie alle tecnologie di visione artificiale potenziate dall’Intelligenza Artificiale sono in grado di potenziare il paradigma della manutenzione predittiva, ovvero un tipo di manutenzione che prevede ed anticipa il guasto, attraverso la misura con sistemi di sensori di parametri fisici di sistema e di modelli matematici che consentono di identificare il tempo residuo prima del guasto.Verso Industria 5.0Ma anche nell’ambito industriale tradizionale la robotica collaborativa introduce un importante cambio di paradigmi, pienamente in linea e sintonia con il concetto di Industria 5.0, un paradigma di produzione per un’industria più sostenibile, resiliente e incentrata sull’uomo, in accordo alla doppia transizione verde e digitale (EU Directorate 2021). Industria 5.0 nasce anche dal desiderio di restituire l’uomo al centro del processo di manifattura e produzione, e di poter quindi usare la tecnologia per ritornare a dare valore all’uomo nel processo di manifattura, con la possibilità della personalizzazione anche nella produzione di massa. I prodotti dell’industria 5.0 sono prodotti che richiedono il coinvolgimento dell’uomo e del “tocco umano” nella loro realizzazione, con un unico imprinting dell’artigiano e del designer umano (Østergaard 2018).Il concetto di micro-fabbrica proposto da Arrival, all’opposto delle giga-fabbrica, dove rispetto alla fabbrica seriale in cui i processi di manifattura sono condotti in serie, secondo il principio del nastro trasportatore, si rende tutto più flessibile con l’introduzione della robotica mobile.Robotica collaborativa e occupazioneLa robotica collaborativa consente inoltre di ridurre la soglia di accesso per la gestione e la programmazione di queste macchine. La collaborazione uomo-robot nello spazio condiviso è infatti un potente abilitatore per il trasferimento di capacità tra esseri umani e robot, dal momento che diventa possibile la programmazione del robot attraverso la dimostrazione guidata del compito da eseguire e la manipolazione fisica del robot. Lavori recenti hanno mostrato i progressi e le prospettive di presentare le istruzioni per mezzo di robot fisicamente collaborativi utilizzando approcci di insegnamento enattivo, più simili a quello umano (Ajoudani et al. 2018).Si prevede che la prossima generazione di robot autonomi funzionerà con maggiori capacità senza o con limitata supervisione, così come la prossima generazione di robot interattivi, con capacità cognitive, sociali e fisiche intuitive, sicure ed efficienti notevolmente migliorate, per assistere ed interagire con gli esseri umani.Questo è in linea con la visione della International Federation of Robotics (IFR) che nel suo position paper su “L’impatto della robotica sull’occupazione” riconosce le crescenti esigenze di flessibilità e resilienza della produzione e come una maggiore adozione di robot offra grandi vantaggi anche per i lavoratori della produzione , creando ruoli nuovi e interessanti con nuovi profili di competenze. In Italia diversi enti si occupano della promozione della Robotica collaborativa, recentemente il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha favorito la creazione di Artes 4.0 centro nazionale di competenza incentrato proprio sulla Robotica Collaborativa e le tecnologie e sistemi digitali 4.0 abilitanti.È ampiamente dimostrato che l’automazione non porta alla sostituzione del lavoro, ma piuttosto a una riallocazione sia dei lavori che delle attività in cui i robot completano e aumentano il lavoro umano eseguendo attività di routine o pericolose. Per fare in modo che i robot si integrino e aumentino il lavoro, il futuro prevederà che robot e umani lavorino insieme, in modo che i robot sostituiranno le attività lavorative, ma non sostituiranno i posti di lavoro._NoteSLAM acronimo inglese per Localizzazione Simultanea e Ricostruzione dell’ambiente ↑BibliografiaAjoudani, Arash, Andrea Maria Zanchettin, Serena Ivaldi, Alin Albu-Schäffer, Kazuhiro Kosuge, and Oussama %J Autonomous Robots Khatib. 2018. ‘Progress and prospects of the human–robot collaboration’, 42: 957-75.EU Directorate, Reseach and Innovation. 2021. “Industry 5.0 Towards asustainable, human-centric and resilient European industry.” In, edited by European Commission.Mountz, Mick. 2012. “Kiva the Disrupter.” In Harvard Business Review.Østergaard, Esben H %J Retrieved on February. 2018. ‘Welcome to industry 5.0’, 5: 2020.Tiseni, Luca, Domenico Chiaradia, Massimiliano Gabardi, Massimiliano Solazzi, Daniele Leonardis, Antonio %J IEEE Robotics Frisoli, and Automation Magazine. 2021. ‘UV-C Mobile Robots with Optimized Path Planning: Algorithm Design and On-Field Measurements to Improve Surface Disinfection Against SARS-CoV-2’.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000