Documenti strategici

Documenti strategici 2025-2028 e aggancio con la valutazione dei dirigenti: grossi miglioramenti

Con la nota n. 66850 del 29 ottobre 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito alle istituzioni scolastiche le attese indicazioni operative per la predisposizione dei loro documenti strategici.  

L’anno scolastico 2025/2026 segna l’avvio di un nuovo triennio del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e della correlata fase di progettazione che richiederà alle scuole di elaborare la Rendicontazione sociale relativa al 2022-2025, il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e il Piano di Miglioramento (PdM) per il 2025-2028, oltre l’aggiornamento del PTOF. 

Tra le innovazioni più significative emerge il coinvolgimento nel SNV, per la prima volta, delle scuole dell’infanzia statali e paritarie. Il RAV è stato integrato con sezioni specifiche che consentono di valorizzare le peculiarità di questo segmento educativo, permettendo così di valutare con maggiore organicità il sistema scolastico. 

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione del Questionario docente, strumento finalizzato a raccogliere la percezione e il punto di vista degli insegnanti sui processi educativo-didattici e organizzativo-gestionali. Il nuovo dispositivo non solo arricchisce il quadro informativo a supporto della predisposizione del RAV, ma rende il processo di autovalutazione maggiormente partecipato e consapevole. 

La piattaforma dedicata al PTOF, accessibile in ambiente SIDI, è stata profondamente aggiornata per recepire alcune recenti innovazioni normative che incidono sulla progettazione formativa delle scuole: 

  • la Legge n. 121 dell’8 agosto 2024, istitutiva della filiera formativa tecnologico-professionale 
  • l’O.M. n. 183 del 7 settembre 2024, di adozione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica 
  • la Legge n. 150 del 1° ottobre 2024 e la successiva O.M. n. 3 del 9 gennaio 2025, relativa alla revisione della valutazione periodica e finale delle discipline e del comportamento nel primo ciclo 
  • la Legge n. 22 del 19 febbraio 2025, concernente lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali 
  • il D.M. n. 166 del 9 agosto 2025, recante le Linee guida per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle scuole 

L’apertura delle piattaforme seguirà una scansione temporale differenziata, funzionale all’ordine logico di predisposizione dei documenti strategici: 

  • Rendicontazione sociale  dal 30 ottobre 2025 
  • RAV dal 3 novembre 2025 
  • PTOF e PdM dal 19 novembre 2025 
  • Nuove sottosezioni del PTOF dedicate agli elementi di innovazione  dal 3 dicembre 2025 

Tutte le piattaforme resteranno aperte fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni. 

Il Ministero invita le istituzioni scolastiche ad “assicurare la corretta corrispondenza tra i contenuti inseriti e la specifica sezione ad essi dedicati, atteso che le informazioni inserite nel PTOF costituiscono elementi informativi di assoluta rilevanza non solo nell’ottica di una corretta e trasparente comunicazione con le famiglie, ma anche in relazione agli obiettivi assegnati ai Dirigenti scolastici nell’ambito del procedimento di valutazione dei risultati da loro conseguiti, adottato con decreto ministeriale 12 marzo 2025, n. 47.” 

Secondo tali indicazioni, i dirigenti scolastici dovranno quindi verificare, prima della chiusura delle funzioni di aggiornamento del PTOF, che il Piano risulti aggiornato in modo rispondente alla prevista articolazione del documento in sezioni e sottosezioni, avvalendosi della specifica “Guida operativa” ministeriale presente in piattaforma. 

Come fortemente voluto dall’ANP, la piattaforma PTOF in ambiente SIDI risulta ora coerente con la valutazione dei dirigenti scolastici e questo eviterà il ripetersi delle criticità manifestatesi in relazione all’attribuzione dei 60 punti connessi agli obiettivi calibrati sul PTOF per l’anno scolastico 2024/25. Inoltre, la piattaforma per il 2025/26 risulta già implementata con i campi dedicati ai nuovi indicatori di cui all’Allegato A del decreto interdipartimentale n. 2276/2025. 

I contenuti relativi a tali indicatori sono: 

  • Percorsi curricolari caratterizzati da innovazioni metodologico-didattiche 
  • Percorsi extracurricolari caratterizzati da innovazioni metodologico-didattiche 
  • Adesione ad iniziative nazionali di innovazione didattica 
  • Sperimentazioni di flessibilità organizzativa e didattica. 

Di conseguenza, raccomandiamo vivamente ai colleghi di utilizzare per il PTOF esclusivamente la piattaforma ministeriale in quanto essa: 

  • semplifica le procedure di caricamento dell’apposita documentazione 
  • assicura la coerenza tra i diversi documenti strategici 
  • grazie alla sua interoperabilità, permette di importare automaticamente nel PTOF le informazioni del RAV e di pubblicare direttamente il Piano sul portale “Scuola in chiaro“.  

In buona sostanza, è ipotizzabile un grosso miglioramento nella procedura di valutazione dei risultati sia delle istituzioni scolastiche sia dei dirigenti attraverso la rilevazione automatica dei dati e l’eliminazione di duplicazioni.  

Infine, la nota ricorda che durante il periodo di apertura delle funzioni è sempre possibile modificare i documenti anche se già pubblicati. Il Ministero, in collaborazione con INVALSI e gli USR, ha predisposto un piano di accompagnamento e di supporto le cui date e modalità degli incontri saranno comunicate prossimamente. 

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=178680 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000