Scuola e intelligenza artificiale: parte la svolta normativa. Ora l’AI è materia di responsabilità professionale
Da ottobre 2025 la scuola italiana entra ufficialmente nell’era dell’intelligenza artificiale. Non più solo sperimentazione o curiosità: con la pubblicazione delle Linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito (DM n. 166 del 9 agosto 2025) e l’entrata in vigore della legge n. 132/2025, l’uso dell’AI nelle istituzioni scolastiche assume una valenza regolata e, soprattutto, professionale.
Dirigenti e docenti sono chiamati a un nuovo equilibrio tra innovazione e responsabilità: capire come, quando e perché usare l’intelligenza artificiale diventa ora parte integrante della professionalità educativa.
Un quadro normativo che cambia le regole del gioco
Il riferimento principale è l’AI Act europeo, che classifica i sistemi di intelligenza artificiale in base al livello di rischio e assegna specifiche responsabilità a chi li sviluppa o utilizza. Le Linee guida italiane recepiscono questo impianto e
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/scuola-e-intelligenza-artificiale-parte-la-svolta-normativa-ora-lai-e-materia-di-responsabilita-professionale/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/