Avere cura: il benessere psicologico come responsabilità educativa

Il nodo, però, non riguarda solo gli studenti. Il benessere dei docenti è la condizione preliminare per qualsiasi politica scolastica sensata. L’indagine OCSE TALIS 2024 ha evidenziato che oltre il 60% degli insegnanti italiani dichiara di sentirsi “emotivamente esausto”. L’aumento del carico burocratico, la frammentazione dei rapporti con le famiglie e la precarietà contrattuale generano una stanchezza profonda, spesso invisibile. Parlare di benessere psicologico nella scuola senza includere i docenti significa amputare il discorso. È necessario un piano strutturale di cura anche per chi educa: spazi di ascolto psicologico, ore dedicate alla supervisione pedagogica, reti di supporto tra pari. Alcuni Paesi europei, come la Finlandia o i Paesi Bassi, prevedono ore di formazione specifica sul self-care e sulla gestione dello stress relazionale. L’Italia, per ora, delega tutto all’eroismo individuale.

In assenza di una politica chiara, molte scuole stanno inventando da sé percorsi di cura collettiva. Alcuni istituti comprensivi hanno attivato “sportelli di ascolto integrati”, gestiti da psicologi scolastici e referenti interni formati; altri hanno istituito “giornate del benessere” in cui docenti e studenti condividono attività espressive, artistiche e corporee, spesso coordinate con enti del territorio. Queste esperienze, pur frammentarie, mostrano che la comunità educante può diventare un presidio di salute mentale, se riconosce la vulnerabilità come risorsa e non come debolezza.

Il PNRR e la Missione 4 offrono alcune opportunità per inserire il benessere tra le priorità formative, soprattutto nei moduli dedicati all’inclusione e all’orientamento. Ma serve una visione più ampia: una scuola che si definisca davvero “formativa” non può ignorare la dimensione affettiva, la cura, la lentezza, l’ascolto. In questo senso, il benessere psicologico non è un tema sanitario, ma politico: riguarda la qualità delle relazioni che la scuola decide di costruire. Ogni volta che un docente rinuncia a un compito per dedicare tempo a una conversazione autentica, sta insegnando empatia. Ogni volta che una classe impara a gestire un conflitto senza umiliazione, sta costruendo cittadinanza emotiva.

L’educazione socio-emotiva, già riconosciuta a livello internazionale come competenza chiave (OCSE, Social and Emotional Learning Framework, 2023), resta marginale nelle linee guida italiane. Eppure, è la base per affrontare i grandi temi contemporanei: la violenza online, il bullismo, la fragilità affettiva, la paura del futuro. In molte scuole secondarie italiane, gli insegnanti stanno introducendo percorsi di mindfulness, laboratori di teatro educativo, musica relazionale o filosofia del benessere. Si tratta di pratiche che restituiscono alla scuola la sua funzione originaria: essere un luogo in cui si cresce insieme, non solo si istruisce.

La sfida dei prossimi anni sarà quella di costruire una cultura scolastica del benessere che non si limiti a gestire le emergenze, ma promuova la prevenzione. Per farlo, occorre intrecciare sguardi: quello della psicologia, della pedagogia, dell’arte, del corpo, del tempo. Il benessere non è un progetto da aggiungere al PTOF: è il tessuto stesso che tiene in vita la scuola. Ogni gesto, ogni parola, ogni scelta didattica può essere generativa o distruttiva. E questa consapevolezza, più di ogni norma, è ciò che fa la differenza.

In fondo, la scuola che cura non è quella che promette felicità, ma quella che riconosce la fragilità come condizione umana. In un tempo che misura tutto in risultati e performance, prendersi cura diventa un atto controcorrente. È questo il nuovo compito etico degli insegnanti: custodire la dimensione umana dell’apprendimento, anche quando le politiche la dimenticano. Perché non c’è sapere che valga la pena se non serve a vivere meglio, insieme.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/avere-cura-il-benessere-psicologico-come-responsabilita-educativa Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000