Assunzioni GPS sostegno: vincoli e mobilità per i docenti
Le assunzioni da GPS sostegno rappresentano una procedura straordinaria che, iniziata dall’a.s. 2021/22, è stata prorogata fino al 2026/27. Tuttavia, a partire dall’a.s. 2023/24, i docenti assunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo sono soggetti a un vincolo triennale, previsto dal DL 44/2023.
Questo vincolo obbliga i docenti a rimanere per tre anni nella scuola di assunzione, salvo casi di soprannumero o deroghe contrattuali. Gli anni di servizio validi includono anche quelli in cui il periodo di prova non è stato superato. La decorrenza giuridica della nomina parte dalla data di inizio del servizio a tempo determinato, mentre quella economica decorre dall’effettiva immissione in ruolo.
I docenti assunti negli aa.ss. 2021/22 e 2022/23, invece, non sono soggetti a tale vincolo, poiché non previsto dalla normativa vigente al momento della loro nomina.
Queste disposizioni mirano a garantire continuità didattica e stabilità nelle scuole, ma sollevano dubbi interpretativi. È fondamentale per i docenti conoscere le normative per pianificare al meglio il proprio percorso professionale.
Leggi anche:
Docenti precari e legge di bilancio: una manovra che penalizza la scuola pubblica
SBC: la carta del docente arriva a gennaio 2026, ecco perché
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Supporto scolastico online
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assunzioni-gps-sostegno-vincoli-e-mobilita-per-i-docenti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it