Edilizia scolastica/1. Serve un piano straordinario di finanziamento ancora maggiore

Contenuti correlati

Dopo le notizie sulla sicurezza di 40mila edifici in cui si trovano scuole statali che nel settembre scorso avevano richiamato l’attenzione pubblica sulle condizioni critiche in cui vivono quotidianamente 7milioni di alunni e un milione di persone tra docenti e personale ATA, Tuttoscuola ha continuato gli approfondimenti sull’edilizia scolastica in base agli ultimi dati ufficiali forniti dal Portale unico MIM per il 2023-24 e pubblicati il 14 luglio scorso. 

In questo percorso di approfondimento sono state considerate di particolare interesse, soprattutto, le aree sottoelencate per le quali gli Enti Locali proprietari hanno responsabilità di intervento:

certificazioni relative alla sicurezza normativa antisismica accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria presenza di ambiti funzionali (aule informatiche, mense e palestre)

All’interno di queste sei aree sono stati selezionati ed esaminati complessivamente

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/edilizia-scolastica-serve-piano-finanziamento/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000