Edilizia scolastica/1. Serve un piano straordinario di finanziamento ancora maggiore
Contenuti correlati
Dopo le notizie sulla sicurezza di 40mila edifici in cui si trovano scuole statali che nel settembre scorso avevano richiamato l’attenzione pubblica sulle condizioni critiche in cui vivono quotidianamente 7milioni di alunni e un milione di persone tra docenti e personale ATA, Tuttoscuola ha continuato gli approfondimenti sull’edilizia scolastica in base agli ultimi dati ufficiali forniti dal Portale unico MIM per il 2023-24 e pubblicati il 14 luglio scorso.
In questo percorso di approfondimento sono state considerate di particolare interesse, soprattutto, le aree sottoelencate per le quali gli Enti Locali proprietari hanno responsabilità di intervento:
certificazioni relative alla sicurezza normativa antisismica accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria presenza di ambiti funzionali (aule informatiche, mense e palestre)
All’interno di queste sei aree sono stati selezionati ed esaminati complessivamente
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/edilizia-scolastica-serve-piano-finanziamento/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/