La Lettera di Leone XIV sull’educazione: ‘Educare a linguaggi non violenti’
Contenuti correlati
A sessant’anni dalla Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”, promulgata da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, Leone XIV ne sottolinea l’attualità nella sua Lettera apostolica intitolata “Disegnare nuove mappe di speranza”, rivolta alle comunità educanti, nella quale auspica che l’educazione non sia funzionale alla tecnologia o alla finanza, ma metta invece al centro la persona, ascolti i bambini e i giovani, promuova la dignità e la piena partecipazione delle donne, riconosca la famiglia e “disarmi le parole”, creando relazioni vere.
La lettera di Leone XIV, come ricorda l’ampia sintesi che ne fa Famiglia Cristiana, riprende il “Patto educativo globale”lanciato da Papa Francesco cinque anni fa, ma ad esso aggiunge tre ulteriori “priorità”: “La prima riguarda la vita interiore: i giovani chiedono profondità; servono spazi di silenzio, discernimento, dialogo con la coscienza e con Dio. La seconda riguarda il digitale umano: formiamo all’uso sapiente
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lettera-papa-leone-educazione/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/