Scuola: fruizione dei permessi per diritto allo studio anno solare 2026

https://www.flcgil.it/~media/originale/66428784083196/calendario-16-2.jpg

Il prossimo 15 novembre è il termine ultimo di presentazione delle domande per la concessione dei permessi retribuiti per l’anno solare 2026, utili alla frequenza di corsi di studio nella misura massima di 150 ore individuali.  

Tali permessi sono riconosciuti al personale docente, educativo, ATA e agli insegnanti di religione cattolica a tempo indeteminato o determinato fino al 31/08 o 30/06, formalmente iscritti a corsi di studio (percorsi di laurea, diplomi, specializzazioni, qualifiche professionali, esami singoli o conseguimento/integrazione CFU, abilitazioni, master, titoli post-universitari…). Per il personale in part-time o con orario inferiore a quello contrattualmente stabilito, i permessi spettanti sono concessi in misura proporzionale alle prestazioni lavorative rese.

Il CCNL 2019/21 sottoscritto il 18 gennaio 2024 disciplina la materia all’art. 37 e prevede la delega alla contrattazione regionale (CCIR) in merito alla definizione delle tipologie dei corsi, i criteri di fruizione delle ore di frequenza/esami/studio libero e la priorità in base alla quale vengono graduate le domande, nell’ottica di regolare la quota-massima assegnabile pro-capite per consentire di soddisfare il maggior numero di richieste.

Le disposizioni, di carattere generale, non precludono l’iscrizione alle università telematiche né quelle presso enti/organismi su piattaforma online, purché riconosciuti dal Ministero.

I permessi accordabili riguardano una percentuale di beneficiari non superiore al 3% del totale di organico in servizio a livello provinciale. In caso di trasferimento o assegnazione provvisoria da altra provincia l’interessato, cui sono già stati concessi i permessi, conserva la parte-oraria residua fino al 31 dicembre, senza

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuola-fruizione-permessi-diritto-studio-anno-solare-2026.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000